Discussione:Videogioco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Giudark (discussione | contributi)
Riga 87:
:::Io, nel dubbio, sono per il "no". Dei sottogeneri che non sono proprio delle pietre miliari ce ne possiamo preoccupare nelle voci sui generi. Si arriva addirittura al paradosso di sottogeneri che sono elencati qui, ma non vengono neanche nominati alla voce sul genere... --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 13:00, 26 gen 2016 (CET)
::::Sono d'accordo e seguendo il tuo discorso ho realizzato una seconda pagina molto più snella [[Utente:Giudark/Videogiochi2]] dagli uno sguardo. PS: mi sono accorto che ultimamente vengono utilizzate le categorie "casual" e "indie" che precedentemente non esistevano ... sembrano piuttosto popolari, varrebbe la pena discuterne.--'''[[Utente:Giudark|<span style="color:#004d39; background-color:yellow">Giudark</span>]]''' [[Discussioni_utente:Giudark|<span style="color:black"><sup><small>Msg</small></sup></span>]] 16:18, 30 gen 2016 (CET)
:::::Meglio. Gli [[Videogioco indipendente|indie]] si possono citare nella sezione sull'industria, riguarda la produzione non il genere --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 12:55, 1 feb 2016 (CET)
Ritorna alla pagina "Videogioco".