Ancona: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 744:
==== Cinema ====
Tra i titoli più significativi si citano i seguenti.
* ''[[Ossessione (film 1943)|Ossessione]]'', di [[Luchino Visconti]] ([[1943]]). Il capolavoro di Visconti, considerato il primo film [[neorealismo (cinema)|neorealista]], nelle sequenze centrali è stato girato ad Ancona, che qui rappresenta la città portuale, nella quale, grazie alle navi che salpano ogni giorno, è possibile sognare un nuovo destino per la propria vita. La [[duomo di Ancona|cattedrale]], la fiera di San Ciriaco, le salite e le scalinate della città sono rappresentate con vera maestria. In particolare si riconoscono: il cavalcavia di via Marconi, il molo S. Maria, via Cialdini, il Duomo, il porto visto dal colle Guasco, lo scalone Nappi. Alcuni dei luoghi in cui è stato girato il film saranno di lì a poco sconvolti nel tragico bombardamento del 1º novembre [[1943]], per cui il film è anche una preziosa testimonianza della città d'anteguerra.
* ''[[Un'anima divisa in due]]'', di [[Silvio Soldini]] ([[1993]]). Anche in questa pellicola Ancona rappresenta per i protagonisti, fuggitivi da [[Milano]], il desiderio di una vita migliore. In questo caso non è la presenza del porto, ma la dimensione a misura d'uomo e la vicinanza con la natura a far assumere alla città questo ruolo. Ben presto si accorgeranno però che la vita moderna non risparmia alcun luogo dove ogni apertura al "diverso" viene pagata con l'isolamento e la solitudine.
* ''[[La regina degli scacchi]]'' di [[Claudia Florio]] ([[1998]]). Ancona in questo film è nebbiosa, inquietante e, con le sue vie in salita, le sue antiche scalinate, le sue spiagge invernali, fa da sfondo perfetto alla difficile e combattuta introspezione di una giovane ragazza.