Tè Pu'er: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m apostrofo tipografico |
m ortografia |
||
Riga 187:
Nella classificazione del tè Pu'er, altrettanto importante o forse anche più della regione o perfino del grado, è il metodo di coltivazione. Il tè Pu'er può provenire da tre differenti metodi di coltivazione:
* ''Piantagione a cespugli'' (guànmù, 灌木 cespuglio; Taidi, 台地 altipiano): piante di tè coltivato da semi o talee di alberi selvatici di tè e piantate in quote relativamente basse e in terreno
* ''”Alberi selvaggi”'' (yěfàng 野放, lasciare selvaggio): La maggior parte dei produttori sostengono che il loro pu'er proviene da alberi selvatici, ma la maggior parte delle foglie vengono da vecchie piantagioni che venivano coltivate nelle generazioni precedenti, che sono diventate selvatiche a causa della mancanza di cure. Questi alberi producono tè di sapore migliore a causa degli alti livelli del metabolita secondario prodotto nell'albero del tè. Inoltre, gli alberi sono in genere curati per l'utilizzo di pratiche che comprendono la potatura programmata degli alberi in un modo simile alla capitozzatura. Malgrado la buona qualità dei loro tè prodotti, gli "Alberi selvaggi" non sono così pregiati come gli alberi veramente selvatici.
* ''Alberi selvatici'' (gŭshù, 古树 alberi secolari, letteralmente "vecchio albero"): tè da vecchi alberi selvatici, cresciuti senza l'intervento umano, sono i tè pu'er più preziosi. Questi tè sono apprezzati per avere sapori più profondi e complessi, spesso con note di canfora o menta, che si dice essere dati dai tanti alberi di canfora che crescono nello stesso ambiente degli alberi selvatici di tè. Il tè Pu'er giovane crudo ottenuto dalle punte delle foglie di questi alberi manca di [[astringenza]] e amarezza spesso attribuite ai tè Pu'er giovani.
|