Sicurezza informatica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fabio.gastone (discussione | contributi)
Riga 51:
 
===Principali tecniche di difesa===
* [[Antivirus]]:consente di proteggere il proprio personal computer da software dannosi conosciuti come virus. Un buon antivirus deve essere costantemente aggiornato ad avere in continua esecuzione le funzioni di scansione in tempo reale. Per un miglior utilizzo l’utente deve avviare con regolarità la scansione dei dispositivi del PC (dischi fissi, CD, DVD e dischetti floppy), per verificare la presenza di virus, worm. Per evitare la diffusione di virus è inoltre utile controllare tutti i file che si ricevono o che vengono spediti tramite posta elettronica facendoli verificare dall’antivirus correttamente configurato a tale scopo.
* [[Antivirus]]
* [[Anti-Spyware]]: software facilmente reperibile sul web in versione freeware, shareware o a pagamento. E’ diventato un utilissimo tool per la rimozione di “file spia”, gli spyware appunto, in grado di carpire informazioni riguardanti le attività on line dell’utente ed inviarle ad un'organizzazione che le utilizzerà per trarne profitto.
* [[Anti-Spyware]]
* [[Firewall]]:installato e ben configurato un buon personal firewall garantisce un sistema di controllo degli accessi verificando tutto il traffico che lo attraversa. Protegge contro aggressioni provenienti dall’esterno e blocca eventuali programmi presenti sul computer che tentano di accedere ad internet senza il controllo dell’utente.
* [[Crittografia]]
* [[Firma digitale]],[[Crittografia]]: è possibile proteggere documenti e dati sensibili da accessi non autorizzati utilizzando meccanismi di sicurezza specifici quali: la crittografia, la firma digitale, e l’utilizzo di certificati digitali e algoritmi crittografici per identificare l’autorità di certificazione, un sito, un soggetto o un software.
* [[Firewall]]
* [[Backup]]: più che un sistema di difesa si tratta di un utile sistema per recuperare dati eventualmente persi o danneggiati. Il backup consiste nell’esecuzione di una copia di sicurezza dei dati di un personal computer o comunque di dati considerati importanti onde evitare che vadano perduti o illeggibili.
* [[Firma digitale]]
* [[Honeypot]]
* [[Intrusion detection system|Intrusion Detection System]] (IDS)
* [[Network Intrusion Detection System]] (NIDS)
* [[Steganografia]]
* [[Sistema di autenticazione]]: potrebbe rivelarsi utile, in particolare nelle aziende, l’utilizzo di software per l’autenticazione sicura con un secondo elemento di autenticazione basato su un insieme di caratteri disposti in uno schema suddiviso in file e colonne conosciute dall’utente che dovrà poi inserirle in una combinazione di valori per dimostrare di essere in possesso dei dati corretti. Altro sistema, più sofisticato, è quello del riconoscimento dell’utente tramite l’utilizzo dell’impronta digitale come forma di autenticazione.
* [[Sistema di autenticazione]]
 
===Voci correlate===