Venosa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
standardizzo e correggo
Riga 13:
|Amministratore locale=Tommaso Gammone
|Partito=[[centrosinistra]]
|Data elezione=26/05/-5-2014
|Data istituzione=
|Altitudine=415<ref name="comuni-italiani.it">{{cita web|url=http://www.comuni-italiani.it/076/095/clima.html|titolo=Il clima a Venosa|accesso=7 gennaio 2011}}</ref>
Riga 20:
|Abitanti=11884
|Note abitanti={{cita web|url=http://demo.istat.it/bilmens2015gen/query.php?lingua=ita&Rip=S4&Reg=R17&Pro=P076&Com=95&submit=Tavola|titolo=Bilancio demografico Istat 2015}}
|Aggiornamento abitanti=febbraio 201630-9-2015
|Sottodivisioni=
|Divisioni confinanti=[[Barile (Italia)|Barile]], [[Ginestra (Italia)|Ginestra]], [[Lavello]], [[Maschito]], [[Montemilone]], [[Palazzo San Gervasio]], [[Rapolla]], [[Spinazzola]] (BT)
Riga 42:
}}
 
'''Venosa''' (''Venusia'' in [[lingua latina|latino]], ''Venòse'' in [[dialetto lucano]]) è un [[comune italiano]] di 11.884{{formatnum:11884}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[provincia di Potenza]], in [[Basilicata]], situato nell'area del [[Vulture]]. È uno dei 196 comuni iscritti all'associazione "[[I borghi più belli d'Italia]]", assieme ad altri quattro della regione: [[Acerenza]], [[Castelmezzano]], [[Pietrapertosa]] e [[Guardia Perticara]].<ref>{{cita web|url= http://www.borghitalia.it/html/borghi_sud_isole_it.php|titolo= I Borghi più belli d'Italia|accesso=1º settembre 2008}}</ref>
 
== Geografia e clima ==