Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 190:
 
Salve, dove posso leggere come va fatta la punteggiatura in caso di presenza dell'apice di riferimento della nota a piè di pagina? Praticamente, in Wikipedia, il punto o la virgola va messo prima o dopo l'apice della nota? Grazie--[[Speciale:Contributi/93.63.165.6|93.63.165.6]] ([[User talk:93.63.165.6|msg]]) 10:17, 29 feb 2016 (CET)
 
:Salve. Dunque: [https://books.google.it/books?id=tXCCOIbt6jkC&printsec=frontcover#v=onepage&q=punto&f=false Qui] c'è un ''Manuale di tipografia ovvero guida pratica pei combinatori di caratteri, pei torcolieri e pei legatori di libri'', (Giulio Pozzoli, Milano 1861); è un po' datato, ma interessante - e direi anche utile, giacché l'arte tipografica era una cosa seria, prima dei word processor ;). Comunque non so se su Wikipedia ci sono istruzioni specifiche in merito - mi pare però che ci soccorra il buon senso, e faccio l'esempio della nota bibliografica su Marta Fedeli nella voce [[Via Ostiense]]: lì va benissimo il punto al termine della citazione, ma ne serve uno anche alla fine del periodo, che nel caso specifico sembra essere stato incorporato nella nota. E direi che questo vale in generale: insomma, il testo ha la propria punteggiatura, e la nota anche (direi). Spero di aver risolto il dubbio. --[[Utente:Lalupa|Lalupa]] ([[Discussioni utente:Lalupa|msg]]) 15:10, 29 feb 2016 (CET)