Blaise Pascal: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 8:
 
== Biografia ==
Nato a [[Clermont-Ferrand]], nell'[[Auvergne]], Pascal perse la madre, Antoinette Begon, all'età di 3 anni, quando essa non si riprese dal parto della figlia Jacqueline Pascal ([[1625]] - [[1661]]). A causa di questo il padre, Étienne Pascal ([[1588]] - [[1651]]), [[Magistratura (diritto)|magistrato]] e matematico, si occupò personalmente della sua educazione. Il giovane Blaise si rivelò assai precoce nello studio e nella comprensione della [[matematica]] e della [[fisica]], tanto che fu ammesso alle riunioni scientifiche del circolo intorno a [[Marin Mersenne]], che era in corrispondenza con i più grandegrandi ricercatori del tempo, tra cui [[Girard Desargues]], [[Galileo Galilei]], [[Pierre de Fermat]], [[René Descartes]] ed [[Evangelista Torricelli]].
 
Dal [[1639]] al [[1647]] fu a [[Rouen]], dove suo padre aveva avuto un incarico da parte del [[cardinale]] [[Richelieu]]. Qui, nel [[1640]], Blaise Pascal compose la sua prima opera scientifica "Sulle sezioni coniche" (''Essai pour les coniques''), basata sul lavoro di Desargues, e nel [[1644]] construì la sua prima macchina [[calcolatrice]]. Nel [[1646]], inoltre, suo padre, che si era ferito in una caduta, fu curato da due gentiluomini della setta di [[Giansenio]], che in breve convinsero sia lui che i figli ad abbracciare le idee religiose e morali gianseniste.