Carretta del mare: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
prosa |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
Nell'uso comune della [[lingua italiana]], l'espressione «'''carretta del mare'''» è spesso utilizzata in ambito [[giornalismo|giornalistico]] per indicare un [[Galleggiante (nautica)|galleggiante]], una [[nave]] o una [[imbarcazione]] particolarmente fatiscente, vetusta o di scarsissima qualità, spesso utilizzata da [[Traffico di esseri umani|trafficanti di esseri umani]] ([[migranti]] e/o [[rifugiati]]); dalle [[criminalità organizzata|organizzazioni malavitose]] per il [[traffico di rifiuti]] (in special modo [[rifiuti tossici|tossici]]) con lo scopo di far [[naufragio|naufragare]]<ref>Il naufragio è la sommersione completa di una [[imbarcazione]] o di una [[nave]] per cause accidentali. Sono escluse le azioni di [[guerra]] per le quali si usa il termine generico "[[affondamento]]". [http://www.treccani.it/vocabolario/naufragio/ Cfr. il lemma ''"naufragio"'' sul vocabolario Treccani].</ref> la nave in [[alto mare|acque profonde]] per occultarne il carico e [[smaltimento dei rifiuti|smaltirlo in modo illegale]], oppure da [[compagnia di navigazione|compgagnie di navigazione]] con pochi scrupoli (e spesso utilizzando una [[bandiera di comodo]]), che le utilizzano per il [[cabotaggio]] di merci particolarmente paganti cercando quindi di massimizzare i profitti a scapito della sicurezza della navigazione e dei lavoratori marittimi ivi imbarcati.
==Note==
|