Forest plot: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m added Category:Diagrammi usando HotCat |
m apostrofo tipografico; spazio indivisibile |
||
Riga 4:
== Usi ==
È stato sviluppato in ambito di ricerca medica come mezzo di [[rappresentazione grafica]] dei risultati relativi a meta-analisi su [[studi clinici]] controllati e randomizzati.<div><div>
Inoltre, negli ultimi 20 anni, tecniche simili a quelle utilizzate dalla meta-analisi sono state impiegate per compiere studi osservazionali (ad es. in [[epidemiologia]] ambientale) e il Forest Plot è risultato utile per mostrarne i risultati.
=== Rappresentazione grafica ===
Anche se il Forest Plot può assumere forme e configurazioni diverse, è solitamente rappresentato da due colonne divise da una linea tratteggiata:
*La colonna di sinistra è costituita dall'elenco degli studi utilizzati, in ordine cronologico, dall'alto verso il basso;
*La colonna di destra è formata dai risultati derivati
*La linea verticale tratteggiata rappresenta il valore zero. Se
=== Storia ===
Il Forest Plot risale almeno al 1970. Un grafico di questo tipo è stato ritrovato in un libro di meta-analisi del 1985. La prima volta che venne utilizzata la parola “Forest Plot” in un contesto ufficiale fu all'interno
La [[Cochrane Collaboration]]
== Note ==
|