Combustibile fossile: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
specifico
Vantaggi e svantaggi: depov, eliminato link ripetuto
Riga 44:
 
== Vantaggi e svantaggi ==
{{vedi anche|Sussidi energetici}}
I combustibili fossili sono oggi giorno la principale fonte energetica sfruttata dall'umanità, grazie ad alcune importanti caratteristiche che li contraddistinguono:
* sono "compatti", ovvero hanno un alto rapporto energia/volume
Riga 50 ⟶ 49:
* sono facilmente immagazzinabili
* sono utilizzabili con macchinari relativamente semplici<ref>La complessità dei macchinari cresce se si intendono utilizzare questi combustibili con tecnologie "pulite".</ref>
* costano relativamente poco.<ref>Il loro costo è tuttavia funzione della disponibilità del combustibile sul mercato ed il costo dell'utilizzo aumenta se si devono adeguare le modalità di utilizzo con tecnologie a basso impatto ambientale.; Vada inoltreconsiderare ricordatoanche che il mercato delle fonti energetiche risulta sostanzialmente "drogato" in molti paesi daglieventuali [[Sussidi energetici|incentivi energetici]] dati in maniera sproporzionata a una fonte piuttosto che a un'altra (si veda in proposito il ''[[Sussidi energetici#Critiche|§ Critiche ai sussidi energetici]]'')</ref>
 
In particolare queste ultime due caratteristiche economiche hanno innescato un meccanismo di progettazione e costruzione di macchinari e sistemi di supporto ed infrastrutture per questa tecnologia, basata sull'utilizzo dei combustibili fossili, che ne ha reso il loro utilizzo ancor più interessante economicamente, facendo sì che lo sviluppo di macchine che possano sfruttare fonti energetiche alternative sia ancora molto lento e scarsamente stimolante fino al recente passato.