Fedora Barbieri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 33:
 
==Vocalità e personalità interpretativa==
Dotata di una voce di bel timbro e di grande potenza ed estensione (dal fa naturale grave al si acuto), si impose come interprete esuberante e intensa di ruoli drammatici (Azucena ne ''[[Il trovatore|Azucena]]'', Amneris in <nowiki></nowiki>''[[Aida|Amneris]]'', [[Carmen (opera)|Carmen]], [[Sansone e Dalila (opera)|Dalila]])., Per contro,ma fu capace anche di compostezza in interpretazioni sei-settecentesche, tra cui si segnala ''[[Orfeo ed Euridice (Gluck)|Orfeo ed Euridice]]'' alla Scala sotto la guida di [[Wilhelm Furtwängler]].
 
==Repertorio==