Ancona: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m titolo di sezione standard
Riga 791:
* Negli [[Anni 1960|anni sessanta]], curiosamente, Ancona è stata usata in vari film, poi proiettati nelle sale di tutta [[Europa]], per rappresentare i luoghi più disparati ed esotici. Ne ''[[Il giustiziere dei mari]]'' ([[1961]], per la regia di [[Domenico Paolella]]) le spiagge rocciose di Ancona rappresentano la [[Australia|costa australiana]] e ne ''[[Le prigioniere dell'Isola del Diavolo]]'' ([[1962]], sempre di [[Domenico Paolella]]), rappresentano invece l'[[Isola del Diavolo]] della [[Guyana francese]]. A queste due pellicole va il merito di aver conservato le immagini della [[Monte Conero|Riviera del Cònero]] prima dell'antropizzazione a scopo turistico avvenuta a partire dalla metà degli [[Anni 1960|anni sessanta]]. È possibile, in particolare, apprezzare gli scogli del [[Passetto (Ancona)|Passetto]] e la spiaggia di [[Portonovo]] nella sua naturalità quasi intatta, costellata dalle rare capanne dei pescatori (demolite appunto a metà degli anni sessanta) e dalle rovine del fortino napoleonico, allora in abbandono. Ne ''[[La ragazza con la pistola]]'', ([[1968]], di [[Mario Monicelli]]) il molo nord di Ancona, nonostante il [[Duomo di Ancona|Duomo]] che si intravede sullo sfondo, serve per rappresentare il porto di [[Brighton]], in [[Inghilterra]]. Al largo della lanterna rossa la protagonista [[Monica Vitti]] fugge dal [[Regno Unito]] con il traghetto. La scena doveva essere girata realmente a [[Brighton]], come gran parte del resto del film, ma il mare proibitivo nella località inglese ed impegni già presi in Italia subito dopo il film dall'altro protagonista [[Carlo Giuffré|Carlo Giuffrè]], spinsero la regia a ripiegare sullo scalo adriatico, focalizzando la scena sulla corsa sul molo e la nave in partenza.
* Negli [[Anni 1970|anni settanta]] alcune scene del film di [[Valerio Zurlini]] ''[[La prima notte di quiete]]'' ([[1972]]) sono state girate all'interno, allora in rovina, della storica Villa Favorita, restaurata nel [[1998]]. Altri film girati in città negli [[Anni 1970|anni settanta]] sono stati i "poliziotteschi"'' [[Dio, sei proprio un padreterno!]]'' del regista [[Michele Lupo (regista)|Michele Lupo]] ([[1973]]) con le memorabili scene girate nel 1973 nelle [[Carcere di Santa Palazia|vecchie carceri di Santa Palazia]]; le riprese, a cui parteciparono molti giovani di Ancona (Marco Bevilacqua, Massimo Albertini, Andrea Tarsetti, Franco Leonarduzzi), durarono diversi giorni. Da ricordare anche la scena girata al [[Parco del Cardeto|Campo degli Ebrei]], dove era stata ricostruita la frontiera Italo-Francese, e ''[[La belva col mitra]]'' ([[1977]]) del regista [[Sergio Grieco]]; esso documenta l'aspetto della città negli anni settanta, (zona della Stazione, Largo XXIV maggio, [[Lazzaretto di Ancona|Lazzaretto]], spiaggia del Passetto) la vicenda di un criminale evaso con l'intenzione di vendicarsi dei suoi ex complici, che alla fine verrà catturato.
* Dopo il 2000 sono stati girati ad Ancona alcuni film a distribuzione nazionale. Nel [[2007]] ''Alma'', regia [[Massimo Volponi]], che narra la reale vicenda umana dell'equipaggio dell'omonima nave russa, abbandonata dal suo armatore nel porto di Ancona. Nel [[2010]] è uscito nelle sale ''[[La Polinesia è sotto casa]]'', regia di [[Saverio Smeriglio]] e [[Andrea Goroni]], girato soprattutto nella spiaggia di [[Portonovo]], che ha per argomento la passione per il [[surf]]. Nel 2013 sono state girate ad Ancona alcune scene dell'ultimo film di [[Krzysztof Zanussi]], ''[[Foreign Body (film 2014)]]''; il film, con scene ambientate al Duomo e a [[Santa Maria di Portonovo]], si svolge tra Italia, Russia e Polonia e narra le vicende di un giovane italiano appartenente ad un movimento di rinnovamento cattolico. LaÈ donna che ama ha deciso di prendere i voti e si reca in Polonia, dove il protagonista la segue. L'uscitauscito nelle sale è prevista per ilnel 2014<ref>[http://www.filmneweurope.com/news/poland/105382-production-zanussi-begins-shooting-the-foreign-body/menu-id-158 Dal sito ''filmneweurope.com'']</ref>.
 
=== Storia dell'Arte ===