ARP Explorer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix |
m Riferimenti allo String Synthesizer e alcune precisazioni |
||
Riga 36:
Ultimo controllo, la manopola di [[intonazione]] generale, che si trovava in alto a destra sul pannello frontale.
[[File:ARP Explorer Effects.jpg|thumb|300x300px|Il pannello effetti, ADSR e VCF]]
L'ARP Explorer, pur derivando dal [[ARP Pro Soloist|Pro Soloist]] e quindi essendo orientato ai timbri preselezionati, permetteva di avvicinare il musicista tradizionale alla creazione di suoni originali; il ricco manuale dell'utente esplorava in modo didattico la modalità di creazione dei suoni in natura e ne presentava le possibili analogie con lo strumento, fornendo una quantità di esempi pratici. La dotazione di elementi per la generazione del suono era comunque di tutto rispetto, permettendo quindi l'impiego come synth per la creazione di nuove interessanti timbriche, ben oltre lo scopo puramente didattico.
Esisteva anche una versione priva di tastiera, denominata [[ARP Little Brother]]: questo impiegava gli stessi circuiti dell'Explorer, ed era predisposto per essere impiegato insieme con i modelli dotati di connettori per la tensione di controllo (CV) ed i segnali Gate e Trigger, come l'[[ARP Odyssey]] e l'[[ARP Axxe]]. Curiosamente, l'ARP Explorer non disponeva di alcuna interfaccia per dispositivi esterni e le uniche connessioni erano le prese di uscita audio RCA (alto livello) e jack 6.3mm (basso livello).
L'elettronica dell'Explorer venne utilizzata nel [[1975]] per la produzione del raro [[ARP String Synthesizer]] e del suo omologo [[Solina String Synthesizer]] creato da [[Eminent B.V.|'''Eminent B.V.''']]
== Note ==
| |||