L'assemblaggio sarebbe avvenuto a [[Burbank (Conteacontea di Los Angeles)|Burbank]] presso il Building 82 degli Skunk Works a partire dal settembre 1977. La linea di montaggio era divisa in tre parti: fusoliera anteriore, fusoliera posteriore e ali che sarebbero state poi unite alla fine. Il 1º settembre la Lockheed fu coinvolta in uno sciopero degli operai che sarebbe durato 4 mesi<ref name=cric17>{{Cita|Crickmore|p. 17}}.</ref>, l'assemblaggio fu quindi condotto dal vicedirettore delle operazioni Bob Murphy insieme a una squadra di 18 dirigenti che si suddivise in due gruppi per lavorare 12 ore al giorno tutti i giorni.<ref name="cric17" /> Il primo prototipo fu completato il 17 ottobre e fu subito sottoposto alla calibratura degli strumenti a cui seguirono prove di flusso del carburante e dei motori. A novembre venne data la mano definitiva di vernice e fu applicato uno schema mimetico consistente in tre colori di toni differenti applicati in modo da mascherare le sfaccettature.<ref name="cric17" /> A questo punto HB1001, così era stato chiamato il primo prototipo, venne trasferito da Burbank all'Area 51.
==== HB1001 ====
Il primo prototipo, denominato HB1001, sarebbe stato destinato alle prove delle qualità di volo, per questo era stato equipaggiato con una vistosa sonda sul muso che incorporava il [[tubo di Pitot]] e altri sensori. Inoltre un [[parafreno]] era stato collocato in un vistoso contenitore esterno tra le derive.<ref name=cric15>{{Cita|Crickmore|p. 15}}.</ref> Come piloti collaudatori furono scelti Bill Park, già capopilota collaudatore della Lockheed, e il [[maggiore]] Norman "Ken" Dyson, direttore dell'F-15 Joint Test Force di [[Edwards Air Force Base|Edwards]].<ref name="cric16" />