Perm': differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 55:
== Storia ==
Durante il [[primo medioevo]], la regione di Perm' era popolata da [[tribù]] [[ugro finniche]] [[paganesimo|pagane]] che vivevano
Nel XV secolo, a causa dei grandi ricavi del commercio delle pellicce, la regione fu oggetto di rivalità tra la [[Repubblica di Novgorod]] e il [[Principato di Mosca]] e nel [[1472]] Perm' fu annessa alla Moscovia.
Ma il vero sviluppo della moderna Perm' iniziò con lo sviluppo degli Urali con [[Pietro I di Russia]]. [[Vasilij Tatišev]] riporta che lo Zar in quanto capo delle industrie Uraliche fondò Perm come maggiore centro degli Urali (insieme a [[Ekaterinburg]]). Secondo il [[calendario giuliano]], ricevette lo [[status]] di città il 15 maggio [[1723]], status che mantenne fino al 1797, quando ottenne l'amministrazione della [[Gubernjia di Perm'|Gubernija]], di cui fu il capoluogo fino al [[1929]].
Riga 63:
Nel [[XIX secolo]] Perm' divenne il maggior centro [[industria]]le e di [[commercio]] con una popolazione di più di 20.000 abitanti (1860) e diverse [[aziende metallurgiche]], [[cartiere]] e di produzione di [[battelli a vapore]] (una con capitale inglese). Nel 1870 fu aperto il teatro dell'opera, nel 1871 fu aperta la prima fabbrica e raffineria di [[fosforo]], mentre nel 1916 nacque l'[[Università Statale di Perm']] (uno dei più grandi centri d'educazione superiore di tutta la Russia. Durante il periodo della [[guerra civile russa|guerra civile]], Perm' fu preda ambita da entrambi gli schieramenti, a causa dei grandi depositi di munizioni al suo interno.
Nel [[1930]] Perm' crebbe come maggior città [[industria]]le per quanto riguardava le industrie dell'aviazione, costruzione navali e [[chimica]]. Il processo continuò fino al [[1940]], anno in cui l'
Dal 1940 fino al [[1957]] la città fu rinominata ''Molotov'', in onore di [[Vjačeslav Molotov]].
|