=== Eventi ===
A Sartirana durante tutto l'anno si svolgono manifestazioni di ogni tipo:
* Febbraio: in occasione del carnevale viene organizzata una parata di carri allegorici che coinvolge grandi e piccini tra scherzi e risate;
* Marzo-Aprile: Fiera di Pasquetta durante la quale le variecon bancarelle vendono merce di ogni tipo;
* Maggio: Riso & Rose, manifestazione folcloristica e ricca di eventi che unisce i principali comuni del Monferrato con i comuni di Sartirana, Mede e Breme. La manifestazione ha l'obiettivo di unire i comuni di Piemonte e Lombardia che seppure divisi da un confine politico sono uniti da tradizioni e usanze comuni;
* Giugno: Sagra della Conca Verde;
* Luglio: Dì d'la festa; lungo la settimana del 16, concerti e sagre movimentano il paese;
* Settembre: nel primo fine settimana si svolge la Sagra della Rana, l'evento più importante del paese in cui circa 20000le persone affollano il giardinetto estivo "[[Mike Bongiorno]]" (lo storico presidente onorario della sagra) per degustare il tipico batrace in vari modi. Nella prima domenica nelle vie del centro storico si svolge anche la manifestazione "Le bancarelle nei dossi" in cui i vari espositori mostrano i propri lavori di hobbistica. Si è svolta fino all'anno 2008 l'estemporanea di pittura "La rana d'oro" in cui sono stati premiati i quadri considerati più rappresentativi dalla giuria. Dall'anno 2009 l'estemporanea è stata sostituita dal "Memorial Berti" esposizione di manufatti pittorici di artisti locali nelle vie del centro storico. Dal 2010 si è inoltre aggiunto il Palio della Rana, gara che coinvolge le quattro contrade del paese (verde Cuntrà dal Mulìn -via Cavour, Nigra, Veneto, Marconi-; rosso Cuntrà dal Spiass -p.zza Trinità, Via Matteotti, Graribaldi, A. d'Aosta, p.zza XXVI Aprile-; blu Cuntrà d'la Rusatta -Via Patrioti, Roggetta, Moro, Rosmini-; cuntrà dla Stasiò -via Stazione, Raitè, Mede-)
* Ottobre: dal secondo sabato alla terza domenica del mese si svolge nel castello la mostra di antiquariato; da qualche anno si tiene inoltre "Sartirana Textile Show" la fiera del tappeto orientale che ospita esibitori provenienti da Turchia, Iran, Thailandia, Israele e Libano.
* Dicembre: nella settimana antecedente il Santo Natale si svolge il tradizionale "Concerto di Natale per la pace", in genere eseguito dalla Corale Padre Francesco Pianzola di Sartirana. Dal 2009 il concerto è allietato dalla presenza del coretto di voci bianche delle scuole elementari.
== Economia ==
== Sport ==
Nel comune esiste la squadra calcistica dell'U.S.Sartiranese dai colori sociali bianco e nero.
L'Unione Sportiva Sartiranese ha più cent'anni di storia. HaLe dasquadre sempremilitano svoltonei un'importantecampionati funzionegiovanili died aggregazionein giovanilequello eddi avvicinamento[[Prima al mondo sportivoCategoria]], inconquistata particolaral modotermine adella quellostagione calcistico2010-11.
Le squadre militano nei campionati giovanili ed in quello di [[Prima Categoria]], conquistata al termine della stagione 2010-11.
La prima squadra ha raggiunto e disputato più volte il campionato di Prima Categoria.
All'U.S.Sartiranese si deve la fondazione della "Sagra della Rana" e, tramite l'istituzione di un comitato, l'attuale gestione della stessa; la Sagra è lo sponsor principale dell'U.S. Sartiranase.
|