Sicurezza informatica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 37:
Per quanto riguarda la produzione di [[software]] "protetti",possiamo partire col definire il concetto di '''sicurezza''' come '''l'assenza da condizioni conflittuali capaci di produrre danni mortali o irreparabili ad un sistema.'''
Nella progettazione di [[software]] è quindi fondamentale raggiungere il compromesso più funzionale tra l'efficenza d'uso del programma in questione e la sua capacità di "sopravvivenza" ad attacchi esterni e ad errori più o meno critici.
===Caratteristiche di sicurezza===
 
Due caratteristiche fondamentali esplicano il concetto di sicurezza:
*'''Safety''' (sicurezza):una serie di accorgimenti atti ad eliminare la produzione di danni irreparabili all'interno del [[sistema]];
*'''Reliability''' (affidabilità):prevenzione da eventi che possono produrre danni di qualsiasi gravità al [[sistema]].
Un [[software]] è tanto più sicuro quanto minori sono le probabilità di successo di un guasto e la gravità del danno conseguente al guasto stesso.
Possiamo ora vedere,in ordine crescente,i possibili effetti dei guasti in cui può incorrere un [[software]]:
*Nessun effetto
*Rischio trascurabile
*Rischio significativo
*Rischio elevato
*Rischio catastrofico
===Principali tecniche di attacco===
* [[Hacking]]