Rete 4: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Lirina21 (discussione | contributi)
Riga 165:
 
==== La direzione Feyles (2007-2014) ====
Il canale dal [[2007]]<ref>[http://www.mediaset.it/gruppomediaset/bin/87.$plit/com_scheri_feyles_it_12_06_2007.pdf comunicato Mediaset]</ref> al [[2014]] è stato diretto da [[Giuseppe Feyles]]. Tra i programmi di punta, il 31 agosto da [[Italia 1]] sono passati sugli schermi del terzo canale del ''Biscione'', il talk show sportivo ''[[Controcampo (programma televisivo)|Controcampo]]'' condotto da [[Alberto Brandi]] assieme all'ex velina [[Melissa Satta]] come valletta, trasmesso alla domenica sera al termine delle partite di calcio del campionato italiano e la versione del sabato sera di ''[[Guida al campionato]]'' condotto da [[Paolo Bargiggia]] assieme a [[Graziano Cesari]]. Nel frattempo la parte mattutina di ''Forum'', dopo un sostanzioso aumento degli ascolti, viene promossa e torna alla rete ammiraglia del gruppo, mentre a Rete 4 rimane il solo segmento del pomeriggio intitolato ''[[Forum (programma televisivo)|Sessione pomeridiana - Il tribunale di Forum]]''. La soap opera tedesca ''[[Tempesta d'amore]]'' s'insedia in fascia preserale mentre la programmazione della soap opera statunitense ''Febbre d'amore'' (trasmessa dalla rete sin dall'ottobre [[1984]]) viene improvvisamente fermata e sospesa il 30 ottobre [[2009]]. Nell'access prime time, come sempre, viene confermata ''[[Walker Texas Ranger]]''. La serie, visto il grande successo delle repliche, dal 14 maggio e per tutta l'estate del [[2007]] tornerà in onda su [[Italia 1]] in prima serata, none ottenendoal peròsuo ilposto successosi speratoinsediera' ela così,soap dall'autunno'[[Tempesta seguented'amore]]'' verràche momentaneamenteocupa eliminatacosil'[[access dalprime palinsestotime]]. Dopo la cancellazione di ''Febbre d'amore'' e numerose proteste dei fans, l'ufficio stampa di Mediaset ha diramato una comunicazione in cui si ufficializzava il mancato acquisto di nuove puntate della soap dovuto a tagli di budget interni e all'alto costo per l'acquisto delle puntate. In seconda serata continua ad ottenere buon successo il ciclo cinematografico de ''I bellissimi di Retequattro''. In questi anni, la rete ha subito molto sia la concorrenza delle reti generaliste tradizionali, sia quella dei nuovi canali satellitari; gli scarsi ascolti ed i conseguenti scarsi introiti hanno fatto in modo di ridurre all'osso il numero di programmi autoprodotti dalla rete in questo periodo. In effetti se si escludono il programma ''Forum'' del pomeriggio, il TG4 (e relative rubriche) e alcuni programmi mattutini del week-end, per il resto il palinsesto della rete era composto prevalentemente da soap opera straniere, televendite, film e telefilm (molti dei quali replicati peraltro già più volte sia da Rete 4, sia dalle altre emittenti Mediaset o Rai); la maggiore difficoltà della rete era quella di scrollarsi l'etichetta di ''tv femminile'' nonostante fossero ormai già molti anni che l'emittente aveva abbandonato tale linea editoriale. Nelle stagioni [[2008]]/[[2009]], [[2009]]/[[2010]] e [[2010]]/[[2011]] il palinsesto di Rete 4 rimane pressoché invariato, con le riconferme di ''[[Tempesta d'amore]]'' nel preserale (19:30-20:15), e di ''[[Walker Texas Ranger]]'' (20:20-21:10), questo'ultima sostituita nelle pause estive dalle repliche di un altro telefilm di successo della rete, ''[[Renegade]]'', prima in onda nel tardo mattino di Rete 4.
 
Il 14 gennaio 2010 è stata annunciata anche la soppressione dell'edizione del TG4 delle 13.30 che viene sostituita da quella flash delle 11.30, la cui durata è allungata a mezz'ora diventando così la nuova edizione principale del giorno; l'edizione delle 13.30 è stata cancellata il 1º marzo 2010. Sempre da marzo 2010 nella prima serata della domenica è partito ''[[Quarto Grado]]'' nuova trasmissione di approfondimento giornalistico sui più famosi casi irrisolti di cronaca italiana condotta da [[Salvo Sottile]]; Nel mese di giugno parte anche una nuova stagione di ''[[Top secret]]'' condotta da [[Claudio Brachino]]. Il 15 ottobre 2010 il programma di Salvo Sottile ''Quarto Grado'' (nel frattempo spostato dalla prima serata della domenica a quella del venerdì), raggiunge un ascolto record di 4.665.000 telespettatori con il 18,33% di share, risultando il secondo programma più visto della serata, distanziato di soli 2 punti percentuali dall'ammiraglia [[Rai 1]], evento mai registratosi prima nella storia dell'emittente. Pochi mesi dopo, il 17 giugno 2011, sempre ''Quarto Grado'' giunge all'ultima puntata dell'edizione 2010/2011 e vince la serata con il 14,79% di share e 3.145.000 telespettatori<ref>{{Cita web|cognome=Maggio |nome=Davide |url=http://www.davidemaggio.it/archives/41517/ascolti-tv-di-venerdi-17-giugno-2011-vince-quarto-grado-con-il-14-79-male-lonore-e-il-rispetto-12-57-e-mettiamoci-allopera-11-35 |titolo=ASCOLTI TV DI VENERDI 17 GIUGNO 2011: VINCE QUARTO GRADO CON IL 14.79%. MALE L’ONORE E IL RISPETTO (12.57%) E METTIAMOCI ALL’OPERA (11.35%) |editore=Davide Maggio |data=18 giugno 2011 |accesso=22 giugno 2011}}</ref>, battendo le ammiraglie Rai 1 e Canale 5. È la prima volta nella storia di Rete 4 che la rete risulta essere la più vista d'Italia in prima serata, questo risultato permette alla trasmissione di allungarsi di due ulteriori puntate. Dal 3 marzo 2011, la fiction di Canale 5 "L'ombra del destino", si sposta e viene retrocessa su Rete 4, per bassissimi ascolti ricevuti sulla rete ammiraglia di Mediaset. Da lunedì 4 aprile 2011 il programma ''[[Ricette di famiglia]]'' condotto da [[Davide Mengacci]] viene promosso dal mezzogiorno domenicale a quello feriale dal lunedì al sabato. Martedì 10 maggio [[2011]], è andata in onda in prima serata, la puntata zero e pilota del programma ''[[Matrimoni all'italiana]]'' condotto da [[Emanuela Folliero]], che ha riscontrato e raccolto però bassi risultati d'ascolto (pari al misero 5% di share), determinando così la mancata realizzazione di una edizione del programma; la Folliero è stato in seguito affidato un nuovo programma intitolato ''[[Benessere - Il ritratto della salute]]'' in onda il lunedì che si occupa di bellezza e salute: negli anni successivi, la Folliero condurrà su Rete 4 altri programmi simili e diventerà pure uno dei volti di punta anche del canale digitale di [[Mediaset]] [[La5]]. Riconfermati in queste stagioni le serie ''[[Tempesta d'amore]]'' nel preserale e, dopo una stagione di pausa, ''[[Walker Texas Ranger]]'' nell'access.
 
===== Alla ricerca di appuntamenti fissi per "accendere" la rete (2011-2013) =====
Il 31 marzo [[2011]]<ref>[http://www.spettacolo.we-news.com/programmi-tv/altri-programmi-tv/7958-qtop-secretq-anticipazioni-prima-puntata-del-31-marzo-2011 "TOP SECRET" ANTICIPAZIONI PRIMA PUNTATA DEL 31 MARZO 2011<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> parte l'ultima edizione, sempre condotta dal direttore di [[Videonews]] [[Claudio Brachino]], di ''[[Top secret (programma televisivo)|Top Secret]]'' prima del trasferimento del programma su [[Tgcom24]], canale digitale di [[Mediaset]]. Da una idea del direttore di Rete 4 [[Giuseppe Feyles]]<ref>[http://www.tvblog.it/post/26103/la-versione-di-banfi-il-nuovo-programma-di-rete-4 La Versione di Banfi - Il nuovo programma di Rete 4<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, nel luglio 2011, per tre puntate settimanali al giovedì sera, viene trasmessa, con la conduzione di [[Alessandro Banfi]], la prima edizione del talk show politico<ref>[http://www.tvblog.it/post/26214/la-versione-di-banfi-nuovo-talk-politico-da-domani-su-retequattro La versione di Banfi su Retequattro<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> ''[[La versione di Banfi]]'', ma fu un flop di ascolti nonostante l'ottimo giudizio<ref>[http://www.tvblog.it/post/26269/la-versione-di-banfi-troppo-sincera-per-mediaset La Versione di Banfi, troppo sincera per Mediaset<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> ottenuto dalla critica. Nell'access tornano le repliche di ''[[Renegade]]'', che pero subiscono un vistoso calo di ascolti, e quindi da settembre tornano nella loro vecchia collocazione del tardo mattino.

Dalla stagione [[2011]]-[[2012]] il palinsesto di Rete 4 sarà più strutturato e simile alle altre reti con appuntamenti fissi: rimarranno due serate dedicate ai film (Il lunedì e il sabato), tornerà in prime time ''[[Tempesta d'amore]]'' alla domenica, nell'access viene confermato ''[[Walker Texas Ranger]]'' dal lunedì al sabato, il martedì invece diventerà la serata crime con ''[[The Mentalist]]'' e ''[[Bones (serie televisiva)|Bones]]'' mentre ''[[Controcampo (programma televisivo)|Controcampo]]'', dopo due stagioni sulla terza rete Mediaset, ritorna su [[Italia 1]]. ''[[Quarto Grado]]'', condotto da [[Salvo Sottile]] e [[Sabrina Scampini]], è il programma di punta della rete al venerdì, mentre al giovedì spazio alla politica con la seconda edizione di ''[[Blog - La versione di Banfi]]'' condotto da [[Alessandro Banfi]]: si noti che, in un certo senso, questo palinsesto composto da un talk politico e da un programma di cronaca nera (entrambi prodotti dalla testata giornalistica [[Videonews]]) ricalca, in un certo senso, quello di [[Rai 3]], canale che ospita il talk politico ''[[Ballarò (programma televisivo)|Ballarò]]'' e il programma di cronaca nera ''[[Chi l'ha visto?]]'' con buoni ascolti da molti anni. La seconda edizione<ref>[http://www.tvblog.it/post/27485/blog-la-versione-di-banfi-torna-stasera-su-rete4-dopo-il-mezzo-flop-estivo Blog - La versione di Banfi, prima puntata del 15 settembre 2011<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> del talk di Banfi<ref>[http://www.tvblog.it/post/26375/la-versione-di-banfi-tornera-in-autunno La versione di Banfi torna in autunno su Retequattro<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> fu un flop di ascolti e quindi il programma fu cancellato (anche a causa di una controversia<ref>[http://www.tvblog.it/post/28513/blog-la-versione-di-banfi-rivolta-a-genova Blog La Versione di Banfi - Rivolta in diretta a Genova<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>) e sostituito da film in replica<ref>[http://www.davidemaggio.it/archives/49114/mediaset-chiude-la-versione-di-banfi-su-rete-4 Mediaset chiude BLOG La Versione di Banfi | DavideMaggio.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> il 16 novembre 2013 tramite un comunicato dello stesso conduttore. Nel febbraio 2012 va in onda la prima edizione del programma a sfondo religioso ''[[Viaggio a...]]'', condotto da [[Paolo Brosio]], inizialmente in onda il mercoledì, poi spostato al martedì: negli anni seguenti andranno in onda nuove edizioni del programma.
 
Il 7 marzo [[2012]], Rete 4 conclude la programmazione della storica soap opera statunitense ''Sentieri'' (in onda su questo canale dal [[1988]]) a soli 700 episodi dalla puntata finale del serial a causa degli elevati costi per l'acquisto delle puntate (stessa motivazione che aveva portato due anni prima alla cancellazione di un'altra soap americana ''[[Febbre d'amore]]''); ''Sentieri'' viene sostituito da lunedì 12 marzo [[2012]] dalla soap opera tedesca ''[[My Life (soap opera)|My Life]]''. Il 29 marzo 2012, dopo quasi vent'anni "di regno", [[Emilio Fede]] lascia la direzione del TG4 per via della conclusione del suo rapporto lavorativo con Mediaset e viene sostituito da [[Giovanni Toti]]; questa sostituzione è alla base del cambiamento di immagine della rete a partire dal successivo agosto. Con la direzione Toti, inoltre, ci fu la cancellazione del rotocalco [[Sipario del TG4|Sipario]] e della rubrica del [[TG4]] delle 11:30 "Medico di famiglia". Dal 26 agosto 2012 inizia ad andare in onda il programma d'approfondimento politico ''[[Quinta Colonna (Rete 4)|Quinta Colonna]]'' condotto da [[Paolo Del Debbio]] (già andato in onda senza successo l'estate precedente su [[Canale 5]] con la conduzione di [[Salvo Sottile]]); la trasmissione viene inserita nella prima serata del lunedì ed ottiene stavolta molto successo diventando un appuntamento fisso della terza rete Mediaset, tanto che dalla primavera 2013 alla versione in prima serata ne viene aggiunta una quotidiana in onda nell'orario dell'access-prime time dal lunedì al venerdì ed intitolata ''[[Quinta Colonna - Il Quotidiano]]'' sempre condotta da Paolo Del Debbio, al posto di ''[[Walker Texas Ranger]]'' in onda così solo il sabato nello stesso orario.
Riga 177 ⟶ 179:
 
===== La svolta dell'autunno 2013, il canale Mediaset di approfondimento =====
Nel luglio 2013 viene reso noto, da parte della dirigenza [[Mediaset]], l'ennesimo cambiamento editoriale della rete: a partire dall'autunno [[2013]], dopo i tentativi fatti a partire dal luglio 2011 in poi (si vedano le vicende de ''[[La versione di Banfi]]'', esperimento di [[Alessandro Banfi]] fallito nel novembre 2011, e soprattutto il licenziamento di [[Emilio Fede]] dal [[TG4]] nel marzo 2012, evento necessario per produrre una netto taglio con le controversie del passato al fine di ricostruire l'immagine della rete dall'agosto 2012 con l'arrivo di ''[[Quinta Colonna (Rete 4)|Quinta Colonna]]'', talk show politico che a differenza del precedente ottiene successo), Rete 4 diviene infatti in via ufficiale un canale rivolto prevalentemente all'informazione ed all'approfondimento giornalistico e dunque in diretta concorrenza con [[Rai 3]] e [[LA7]] (canali di orientamento politico progressista, mentre l'orientamento politico di Rete 4 è di tipo conservatore), anche se rispetto ai due canali rivali, Rete 4 avrà un'impostazione maggiormente nazional-popolare, almeno secondo la definizione data da [[Piersilvio Berlusconi]] in varie interviste: vengono confermati dunque ''[[Quinta colonna (Rete 4)|Quinta Colonna]]'' al lunedì sera e ''[[Quinta Colonna - Il Quotidiano]]'' nell'[[access-prime time]] dal lunedì al venerdì sempre condotti da [[Paolo Del Debbio]], al posto di ''[[Walker Texas Ranger]]''. Infatti il 20 aprile [[2013]] Rete 4 conclude la programmazione della storica serie interpretata da [[Chuck Norris]], a causa di un progressivo calo di ascolti, doponella quasistagione dieci anni (la2012/2003, serieche faceva parte del palinsesto dal [[2003]]); la serie aveva avuto anche un grande successo (nelle stagioni 2003/2004, 2004/2005, 2006/2007 e 2007/2008 Rete 4 si confermò terza rete più vista nell'access grazie alla fiction). Confermato anche ''[[Quarto Grado]]'' nella prima serata del venerdì sera ed in più è previsto un nuovo talk show d'approfondimento per la prima serata del mercoledì, mentre è confermato ''[[Terra! (programma televisivo)|Terra!]]'' in seconda serata con [[Toni Capuozzo]] al lunedì. Torna al mercoledì il programma di seconda serata ''Dentro la Notizia'' con i conduttori del [[TG4]], tra cui spiccano gli ex conduttori di ''[[Verissimo]]'' [[Benedetta Corbi]] e [[Giuseppe Brindisi]]. Sempre nel luglio 2013 viene reso noto che [[Salvo Sottile]] lascia [[Mediaset]] per approdarsi [[LA7]] e quindi fu sostituito alla conduzione di ''[[Quarto Grado]]'' da [[Gianluigi Nuzzi]], che approda così al terzo canale di Mediaset. Sempre confermato invece ''[[Forum (programma televisivo)|Lo Sportello di Forum]]'' in onda con la nuova stagione dal 9 settembre 2013, sempre dopo il [[TG4]] delle 14.00 dal lunedì al sabato, dalle 14:45 alle 15:30 ma con la conduzione di [[Barbara Palombelli]] poiché [[Rita Dalla Chiesa]] nell'agosto 2013 lascia Mediaset per andare a [[LA7]].
 
Il talk show [[Radio Belva]], anch'esso prodotto da [[Videonews]], condotto da [[Giuseppe Cruciani]] e [[David Parenzo]], in onda su Rete 4 di mercoledì in prima serata, è stato sospeso immediatamente, con numerose polemiche, dopo la prima puntata del 9 ottobre 2013, a causa dell'eccessiva presenza di volgarità (in particolare ha fatto discutere la sfiorata rissa fra Cruciani e [[Vittorio Sgarbi]]) e di caos generale durante l'intera puntata<ref name=Rep>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/spettacoli/tv-radio/2013/10/10/news/radio_belva-68332807/|titolo="Radio Belva" sospeso, troppe risse e parolacce. Mediaset: "Cose che non si possono vedere"|editore=[[la Repubblica]]}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.corriere.it/13_ottobre_10/scoppia-rissa-sgarbi-cruciani-radio-belva-chiude-una-sola-puntata-f9f1c58e-31d1-11e3-ab72-585440a4731e.shtml|titolo=Scoppia rissa Sgarbi-Cruciani
e Radio Belva chiude dopo una sola puntata|editore=[[Corriere della Sera]]}}</ref>, nonché per i bassissimi ascolti (solo il 2,79% di share). Nella stagione 2013-14 il talk del lunedì di Del Debbio perde ascolti rispetto alla stagione 2012-13.
 
Il 6 dicembre [[2013]] chiude ''[[Quinta Colonna - Il Quotidiano]]'' a causa dei costi eccessivi e anche degli ascolti:, e viene nuovamente ripristinato per alcuni giorni ''[[Walker Texas Ranger]]'' che pero' non ottiene i risultati sperati e viene soppresso anch'esso; il buco nel palinsesto nell'[[access prime time]] (20.30-21.10) viene occupato dalla IX stagione inedita della soap tedesca ''[[Tempesta d'amore]]'', la quale lascia lo slot del [[preserale]] (19.35-20.30) alla nuova soap spagnola ''[[Il segreto (telenovela 2011)|Il segreto]]''. Il 23 dicembre 2013 viene chiusa l'edizione delle 14.00 del [[TG4]] perché gli ascolti erano troppo bassi: il buco nel palinsesto viene riempito da ''[[Forum (programma televisivo)|Lo Sportello di Forum]]'' che ottiene la diretta e quindi da gennaio va in onda dalle 14.00 alle 15.30. Insieme al calo di ascolti di ''[[Quinta Colonna (Rete 4)|Quinta Colonna]]'' in prima serata nell'autunno 2013, il disastro di ''[[Radio Belva]]'', la chiusura di ''[[Quinta Colonna - Il Quotidiano]]'' e dell'edizione delle 14.00 del [[TG4]] segna una sconfitta pesante per la nuova immagine di Rete 4, ma all'inizio del gennaio [[2014]] il direttore di Rete 4 [[Giuseppe Feyles]] (visto che ''[[Quarto Grado]]'', condotto da [[Gianluigi Nuzzi]] con [[Alessandra Viero]] che ha sostituito [[Sabrina Scampini]] in pausa per maternità, ha confermato, nel corso dell'autunno 2013, i buoni ascolti anche dopo il cambio di conduzione citato sopra) ha confermato in varie interviste che la rete produrrà nei mesi successivi nuovi talk show e programmi di approfondimento in prima serata e in daytime; il 24 gennaio [[Mario Giordano]] (già direttore di ''[[Studio Aperto]]'' e ''[[Videonews]]'') diviene il nuovo direttore del [[TG4]] in sostituzione di [[Giovanni Toti]]. Il 23 marzo 2014 va in onda lo sceneggiato ''[[La Bibbia (miniserie televisiva)|La Bibbia]]'', dieci episodi trasmessi in cinque prime serate<ref>[http://www.lastampa.it/2014/03/22/spettacoli/arriva-la-bibbia-dei-record-cento-milioni-davanti-alla-tv-djJeQ0LWfHIVyXcjwJywyN/pagina.html ''Arriva la Bibbia dei record cento milioni davanti alla tv''] su ''La Stampa'' del 22/03/2014.</ref> fino alla domenica di [[Pasqua]].
 
==== La direzione Lombardi (dal 2014) ====