Utente:CARLO Wiki/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CARLO Wiki (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
CARLO Wiki (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 76:
{{Image label|x=0.06|y=0.61|scale=350|text=<noinclude>'''<span style="font-size:120%; color:Navy"><small>P. De Giovanni</small></span>'''</noinclude>}}
{{Image label|x=0.27|y=0.61|scale=350|text=<noinclude>'''<span style="font-size:120%; color:Navy"><small>Monero</small></span>'''</noinclude>}}
{{Image label|x=0.42|y=0.61|scale=350|text=<noinclude>'''<span style="font-size:120%; color:Navy"><small>[[Giusto Sardi|G. Sardi II]]</small></span>'''</noinclude>}}
</div>
----
Riga 87:
=== L'esordio nella massima serie (1914-1915) ===
{{vedi anche|Foot Ball Club Acqui 1914-1915}}
In [[Prima Categoria 1914-1915|Prima Categoria]] fu inserita nel girone A della sezione piemontese-ligure insieme al {{Calcio Genoa|NB}}, {{Calcio Alessandria|NB}}, {{Calcio Andrea Doria|NB}}, {{Calcio Savona|NB}} e {{Calcio AC Ligure|NB}}, giocando la sua prima gara in casa il 4 ottobre del [[1914]] contro i dorianigenoani. I padroni di casa dovettero disputare l'incontro in 9 a causa dell'irregolarità riscontrata nei tesseramenti dei terzini bianconeri Gibelli e Daniè, partendo già svantaggiati rispetto all'avversario che chiuse il primo tempo sul 4-0. Nella ripresa gli ospiti travolserò drasticamente ''I Bianchi'' segnando altre 12 reti, ed eguagliando il record della miglior vittoria in trasferta ottenuta dall'{{Calcio Inter|NB}} l'[[Prima Categoria 1913-1914|annata precedente]] contro {{Calcio AC Milanese|NB}} per 15-0<ref>http://www.interfc.it/Tabellino.asp?id=66</ref>. Alcuni quotidiani d'allora, quali il ''[[Corriere della Sera]]'' e il ''[[Guerin Sportivo]]'', riconobbero un risultato differente tra le parti, il giornale milanese parlò di un clamoroso 18-0, mentre il gazzettino torinese citò la fine dell'incontro per 15-0<ref>http://www.pianetagenoa1893.net/primo-piano/campionato-19141915-il-settimo-sigillo-il-genoa-travolge-a-domicilio-l-acqui-16-0-44169</ref>.
 
LaL'11 giornataottobre seguentegli lacquesi affrontarono i grigi dell'AcquiAlessandria, affrontòche lprevalsero sull'Andreaavversario Doriacon perdendo9 4-0reti di scarto, fu poi la suavolta primadell'AC trasfertaLigure, unica squadra con cui l'Acqui riuscì a guadagnare punti pareggiando l'andata 2-2<ref>http://www.museogrigio.it/storico/partite_dett.php?id=732</ref>, fue poivincendo lail voltaritorno 3-1.
 
== Cronistoria ==
Riga 237:
== Società ==
=== Organigramma societario ===
L'organigramma societario reso noto dal sito ufficiale.<ref>http://www.acquicalcio.it/organigramma/</ref>.
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=80%|border=1px|col1=black|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Staff dell'area amministrativa|contenuto=