Danilo Mainardi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiunte diverse note dalla stessa fonte
aggiungo qualche informazione e numerose note
Riga 3:
{{Bio
|Nome = Danilo
|Cognome = Mainardi<ref>La corretta pronuncia del nome sarebbe ''Dànilo'' e non ''Danìlo'' (Giorgio Dell'Arti, [http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerThread.php?threadId=MAINARDI+Danilo Biografia di Danilo Mainardi], ''cinquantamila.corriere.it''; [http://www.uaar.it/news/2005/10/21/danilo-mainardi-entra-presidenza-uaar/ Danilo Mainardi entra nella presidenza dell’UAAR], ''[[UAAR]]'').</ref>
|Sesso = M
|LuogoNascita = Milano
Riga 13:
|Attività = etologo
|Attività2 = divulgatore scientifico
|Attività3 = ecologo
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Danilo Mainardi.JPG
Riga 19 ⟶ 20:
 
== Biografia ==
Figlio di [[Enzo Mainardi]] e Maria Soldi, Danilo Mainardi nasce a Milano il 15 novembre 1933.<ref name=cinquantamila>{{Cita web|url = http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerThread.php?threadId=MAINARDI+Danilo|titolo = Biografia di Danilo Mainardi|autore = Giorgio Dell’ArtiDell'Arti|wkautore = Giorgio Dell'Arti|sito = cinquantamila.corriere.it|data = 28 aprile 2014|accesso = 30 aprile 2016}}</ref> Nel [[1956]] si laurea in [[Scienze biologiche]] presso l'[[Università di Parma]], con una tesi in zoologia. Nella stessa Università,università ha insegnato dal [[1967]] fino al [[1992]] prima [[Zoologia]], quindi [[Biologia|Biologia generale]], e infine [[Etologia]], nelle facoltà di Scienze e di Medicina.<ref name=uaar2005>{{Cita web|url = http://www.uaar.it/news/2005/10/21/danilo-mainardi-entra-presidenza-uaar/|titolo = Danilo Mainardi entra nella presidenza dell’UAAR|sito = [[UAAR]]|data = 21 ottobre 2005|accesso = 30 aprile 2016}}</ref> Dal [[1973]] è direttore della Scuola internazionale di etologia del centro [[Centro di Cultura Scientifica Ettore Majorana]] di cultura scientifica di [[Erice]], dove ha organizzato numerosi corsi specializzati che sono stati poi in gran parte pubblicati da case editrici internazionali.<ref name=uaar2005/> È stato inoltre professore ordinario di Ecologia comportamentale,<ref name=uaar2005/> di cui è divenuto poi professore emerito,<ref name=cinquantamila/><ref name=cairoeditore>{{Cita web|url =http://www.cairoeditore.it/component/option,com_jbook/Itemid,184/catid,/id,48/task,viewAuth/|titolo = Danilo Mainardi|sito = cairoeditore.it|accesso = 30 aprile 2016}}</ref> e Biologia presso la Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche Naturali dell'[[Università Ca' Foscari]] di [[Venezia]].
 
Mainardi è stato direttore dell'Istituto di Zoologia e del Dipartimento di Biologia e Fisiologia generali dell'Università di Parma, nonché del Dipartimento di Scienze Ambientali dell'Università Ca' Foscari.<ref name=uaar2005/> È inoltre membro dell'[[Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL]], della Società Italiana di Etologia, di cui è stato anche presidente, e di varie altre accademie e società.<ref name=uaar2005/><ref name=cairoeditore/>
È presidente onorario della [[Lega Italiana Protezione Uccelli]] (LIPU),<ref name=cinquantamila/> dopo esserne stato per molti anni presidente nazionale. È inoltre presidente onorario dell'[[Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti]] (UAAR).<ref name=cinquantamila/>
 
Nel 1975 fu presidente della XIV International Ethological Conference che si svolse a Parma e che vide la partecipazione di [[Daniel Bovet]] e [[Konrad Lorenz]], entrambi premi Nobel per la medicina rispettivamente nel 1957 e nel 1973.<ref>{{Cita web|url = http://www.unipr.it/notizie/dal-24-al-26-giugno-il-xxvi-convegno-della-societa-italiana-di-etologia|titolo=Dal 24 al 26 giugno il XXVI Convegno della Società Italiana di Etologia|autore = David Vezzali|sito = unipr.it|data = 18 giugno 2015|accesso = 30 aprile 2016}}</ref><ref name=uaar2005/> Coprì nuovamente il ruolo di presidente del convegno intitolato "Multidisciplinary Approaches to Conflict and Appeasement in Animals and Man", organizzato a Parma nel 1985 dall'International Society for Research on Aggression.<ref name=uaar2005/>
È stato direttore dell'''Italian Journal of Zoology'', organo dell'Unione Zoologica Italiana. Ha partecipato e partecipa tuttora a numerose trasmissioni televisive specialistiche, tra le quali ''Dalla parte degli animali'', ''[[Almanacco del giorno dopo]]'', ''[[Quark (programma televisivo)|Quark]]'' e ''[[Superquark]]''<ref name=cinquantamila/>. Collabora con i quotidiani ''[[Corriere della Sera]]''<ref name=cinquantamila/> e ''[[Il Sole 24 ORE]]'', e con le riviste ''[[Airone (rivista)|Airone]]'' e ''[[Casaviva]]''.
 
ÈNel 2002 diviene presidente onorario della [[Lega Italiana Protezione Uccelli]] (LIPU),<ref name=cinquantamila/> dopodella essernequale statoera pergià moltistato anninominato presidente nazionalenel 1996.<ref>{{Cita web|url =http://www.lipu.it/storia-della-lipu|titolo = La nostra storia|sito = [[LIPU]]|accesso = 30 aprile 2016}}</ref> È inoltre, dal 2005, presidente onorario dell'[[Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti]] (UAAR).<ref name=uaar2005/><ref name=cinquantamila/>
 
È stato direttore dell'''Italian Journal of Zoology'', organo dell'[[Unione Zoologica Italiana]].<ref name=uaar2005/> Ha partecipato e partecipa tuttora a numerose trasmissioni televisive specialistiche, tra le quali ''Dalla parte degli animali'', ''[[Almanacco del giorno dopo]]'', ''[[Quark (programma televisivo)|Quark]]'' e ''[[Superquark]]''<ref name=cinquantamila/><ref name=cairoeditore/>. Collabora con i quotidiani ''[[Corriere della Sera]]''<ref name=cinquantamila/> e ''[[Il Sole 24 ORE]]'',<ref name=cairoeditore/> e con le riviste ''[[Airone (rivista)|Airone]]'' e ''[[Casaviva]]''.
 
È autore di oltre duecento pubblicazioni e molti suoi libri sono arricchiti con suoi propri disegni.<ref name=cinquantamila/>
Riga 32 ⟶ 37:
{{cn|Tra i risultati più importanti della sua ricerca}} è sicuramente la scoperta che anche le specie animali posseggono in certa misura la capacità tipica dell'uomo di produrre e trasmettere cultura, di trasferire, cioè, da un individuo ad un altro, soluzioni di problemi e innovazioni.
 
L'originalità del suo metodo d'indagine sta nella evidenziazione icastica dei comportamenti attraverso la filmografia. La modalità-base principale con cui Mainardi sviluppa le sue ricerche consiste nelnell'osservare seguireil i vari comportamenticomportamento degli animali quando questi ultimi devono affrontaresvolgere l'attività particolaridi ''[[problem solving]]''.
 
== Onorificenze e riconoscimenti ==