Riccardo Cocciante: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bieco blu (discussione | contributi)
Annullata la modifica 80149629 di 194.230.159.118 (discussione)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Rimozione di avvisi di servizio Modifica visuale
Riga 1:
{{Artista musicale
|nome = Riccardo Cocciante
|nazione = ITA
|nazione2 = Francia
|genere = piano rock
|genere2 = rock progressivo
|genere3 = Pop
|genere4 = opera popolare
|genere5 = musica leggera
|anno inizio attività = 1968
|anno fine attività = in attività
|note periodo attività =
|tipo artista = Cantautore
|immagine = Riccardo Cocciante 1975.jpg
|didascalia = Riccardo Cocciante nel [[1975]].
|url = [http://www.coccianteclub.it Sito ufficiale]
|etichetta = [[RCA Talent]], [[Delta (casa discografica)|Delta]], [[RCA Italiana]], [[Virgin Dischi]]
|numero totale album pubblicati = 25
|numero album studio =
|numero album live =
|numero raccolte =
}}
{{Bio
|Nome = Riccardo Vincent
|Cognome = Cocciante
|Sesso = M
|LuogoNascita = Saigon
|LuogoNascitaLink = Ho Chi Minh (città)
|GiornoMeseNascita = 20 febbraio
|AnnoNascita = 1946
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = cantautore
|Attività2 = compositore
|Attività3 = musicista
|Nazionalità = italiano
|Didascalia2 = {{Premio|Festival di Sanremo 1991|Categoria Campioni|}}
}}
 
== Biografia ==
=== Gli inizi ===
Cocciante nasce a [[Saigon]], in [[Vietnam]], il 20 febbraio [[1946]] da padre [[italia]]no originario di [[Rocca di Mezzo]] (in [[provincia dell'Aquila]]) e da madre [[Francia|francese]]. A undici anni emigra con la famiglia a [[Roma]] dove frequenta il [[Lycée Chateaubriand di Roma|Lycée Chateaubriand]]. È in Italia che si forma, artisticamente parlando, anche se manterrà sempre, grazie alla madre, una sorta di "doppia identità" italo-francese: in Francia è noto come '''Richard Cocciante'''.
 
Comincia a esibirsi nei locali romani con un proprio repertorio con testi in inglese con un suo complesso, ''i Nations'', e, dopo alcuni provini con alcune etichette, viene messo sotto contratto dalla [[RCA Talent]], debuttando nel [[1968]] con lo pseudonimo Riccardo Conte incidendo un 45 giri, che però passa inosservato. Notato da [[Mario Simone]] e [[Paolo Dossena]], gli viene proposto di passare alla loro etichetta, la [[Delta (casa discografica)|Delta]], con cui incide, utilizzando il nome ''Richard Cocciante'', nel [[1971]] il 45 giri [[Down memory lane/Rhythm]] e, nello stesso anno, la canzone ''Don't put me down'', contenuta nella colonna sonora del film [[Roma bene]] di [[Carlo Lizzani]]; queste incisioni non ottengono però riscontri presso il pubblico.
 
[[File:Antonello Venditti, Simona Izzo, Francesco De Gregori e Riccardo Cocciante durante le prove di ''Racconto'' (1973).jpg|thumb|left|[[Antonello Venditti]], [[Simona Izzo]], [[Francesco De Gregori]] e Riccardo Cocciante durante le prove di ''Racconto'' (1973)]]
Cocciante conosce in quel periodo gli autori [[Marco Luberti]] e [[Amerigo Paolo Cassella]]: decide quindi di passare a testi in italiano, cominciando una collaborazione con i due autori, e firma un nuovo contratto con l'[[RCA Italiana]], per cui pubblica nel [[1972]] un concept album con influenze musicali di [[rock progressivo]], [[Mu (album)|Mu]], raccontando la storia del continente perduto [[Mu (continente)|Mu]], ancora a nome ''Richard''.
 
Alle registrazioni dell'album partecipano molti musicisti prestigiosi, tra cui il leader dei [[Brainticket]], il flautista [[Joel Vandroogenbroeck]], e il tastierista [[Paolo Rustichelli]] (del duo [[Rustichelli e Bordini]]). L'anno successivo, il 1973, esce il suo secondo LP ''POESIA'' pubblicato come "Richard Cocciante" che, al contrario del precedente (costituito da due suites, una per lato) è composto da canzoni nello stile con cui Cocciante diventerà poi noto in seguito. La title track viene incisa nello stesso periodo da [[Patty Pravo]], e col tempo diventerà una delle sue canzoni più note.
[[File:Riccardo Cocciante con Mario Scotti - 1973.jpg|thumb|Riccardo Cocciante negli studi dell'RCA nel 1973, durante le registrazioni dell'album ''Poesia''; al basso [[Mario Scotti (bassista)|Mario Scotti]]]]
 
=== Il successo ===
Il primo disco di successo pubblicato come ''Riccardo'' è ''ANIMA'' del 1974, anno in cui arriva il successo con la canzone ''Bella senz'anima'' e dell'album da cui è tratta, ''[[Anima (Riccardo Cocciante)|Anima]]'', arrangiato da [[Ennio Morricone]] e [[Franco Pisano]], che contiene altre canzoni molto note di Cocciante, come ''Quando finisce un amore'', ''Qui'' (presentata pochi mesi prima al [[Festival di Sanremo 1974]] da [[Rossella (cantante)|Rossella]]), ''Il mio modo di vivere'' (di cui il gruppo della [[Schola Cantorum (gruppo musicale)|Schola Cantorum]] inciderà una cover nel suo album [[Coromagia vol. 2]] del [[1976]]) e ''L'odore del pane'', già conosciuta in quanto l'anno precedente era stata incisa da [[Don Backy]], che l'aveva inserita nel suo album [[Io più te]].
 
''Quando finisce un amore'' entrerà nella classifica degli Stati Uniti e sarà prima nel [[1999]] in Olanda tradotta e cantata da [[Marco Borsato]] ''WAAROM NOU JIJ'' (''Quando finisce un amore''). Il [[1975]] è l'anno de ''[[L'alba (Riccardo Cocciante)|L'alba]]'' e della collaborazione con il solo [[Marco Luberti]], sia come produttore sia come coautore. L'album riporta Cocciante in classifica grazie alla canzone omonima, pubblicata su 45 giri, e altre come ''Era già tutto previsto'' (che verrà poi incisa nel 2013 da [[Andrea Bocelli]] nell'album ''[[Passione (Andrea Bocelli)|Passione]]'') o ''Canto popolare'' (incisa anche da [[Ornella Vanoni]]).
 
Nel [[1976]] incide e pubblica l'album ''[[Concerto per Margherita]]'' con il brano di successo ''Margherita'' che sarà primo anche in Spagna, Francia, e in molti paesi del Sud America. Nel [[1999]] in Olanda il brano sarà tradotto in olandese e cantato da [[Marco Borsato]] riscuotendo un notevole successo di vendite. Nel [[1978]] esce l'album ''[[Riccardo Cocciante (album)|Riccardo Cocciante]]'' con il brano di successo ''A mano a mano, ''cantata anche da [[Rino Gaetano]], inserita in un album a due con lo stesso Rino coadiuvati dal gruppo prog New Perigeo. Esso verrà poi inciso nel 2013 anche da [[Andrea Bocelli]]. Nel [[1979]] esce l'album ''[[...E io canto]]'' con il brano ''Io canto'' (che nel [[2006]] [[Laura Pausini]] ha riportato in classifica con l'omonimo album di [[cover]]).
 
Qui finisce la collaborazione con il suo produttore e coautore storico, [[Marco Luberti]]. Nel [[1984]] compone con [[Santandrea]] ''La fenice'', che partecipa al [[Festival di Sanremo 1984]] nella sezione Nuove proposte. Tra gli altri suoi successi si ricordano ''Celeste nostalgia'' e ''Sincerità''. Ha vinto il [[Festival di Sanremo 1991]] con ''[[Se stiamo insieme]]''. Ha duettato con [[Mina (cantante)|Mina]] (''Questione di feeling'' nel [[1985]] e ''Amore'' nel [[1994]]), con [[Massimo Bizzarri]] (''Trastevere '90'' nel [[1993]]), con [[Mietta]] (''Sulla tua pelle'' ed ''E pensare che pensavo mi pensassi almeno un po''' nel [[1994]]), con [[Paola Turci]] (''E mi arriva il mare'' nel [[1991]]) e con [[Scarlett Von Wollenmann]] (''Io vivo per te'' nel 1994).
 
È famoso inoltre per aver composto le opere popolari [[Notre-Dame de Paris (spettacolo musicale)|''Notre Dame de Paris'']], ''Le Petit Prince'' (solo in [[Francia]]) e [[Giulietta e Romeo (commedia musicale)|''Giulietta e Romeo'']]. Oltre che in Italia ha vissuto a lungo negli [[USA]] e in [[Francia]]; più recentemente a [[Dublino]] ([[Irlanda]]). Nel 1994 Riccardo pubblica il CD ''Un uomo felice'' in cui propone svariati duetti con interpreti femminili del panorama della canzone italiana, fra cui spiccano la ''Tigre di Taranto'' Mietta, in ben due brani, e la ''Tigre di Cremona'' Mina, che con Riccardo canta ''Amore'', brano già pubblicato vent'anni prima dall'autore della canzone [[Maurizio Monti]].
 
Nell'album {{Citazione necessaria|pregevole duetto}} con Scarlett Von Wollenmann in ''Io vivo per te''. Inoltre, Riccardo, nel [[1995]] ha cantato tre canzoni per la colonna sonora del film ''[[Toy Story - Il mondo dei giocattoli|Toy Story]]'', da lui tradotte in italiano: ''Hai un amico in me'' (''You Got a Friend in Me''); ''Che strane cose'' (''Strange Things'') e ''Io non volerò più'' (''I Will Go Sailing No More'').
 
Nel [[2009]] ha cantato nel brano ''L'incontro'' dell'album ''[[Q.P.G.A.]]'' di [[Claudio Baglioni]].
 
Nel [[2013]] è uno dei coach di ''[[The Voice of Italy]]'' su [[Rai2]] con [[Noemi (cantante)|Noemi]], [[Piero Pelù]] e [[Raffaella Carrà]]. La prima edizione del programma ha visto vincitrice la sua cantante, Elhaida Dani. Il 7 ottobre seguente a sorpresa appare allo show di [[Gianni Morandi]] ''[[Gianni Morandi - Live in Arena]]'' intonando l'assolo della celebre ''Margherita'' fra l'entusiasmo e gli applausi del pubblico.
 
=== Vita privata ===
Riccardo Cocciante nel 1983 si è sposato con Catherine Boutet, ex funzionaria di una casa discografica parigina, che lo seguirà costantemente per tutta la sua carriera e da cui nel settembre 1990 ebbe il figlio David.<ref>{{Cita libro|autore = Giorgio Dell’Arti|titolo = Catalogo dei viventi 2015|anno = |editore = |città = |data = 6 dicembre 2013|capitolo = Riccardo Cocciante|url_capitolo = http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerThread.php?threadId=COCCIANTE+Riccardo|accesso = 21 luglio 2014}}</ref> Il 14 novembre 2007 è stato condannato in via definitiva a tre anni di carcere con la condizionale per frode fiscale dalla corte di cassazione francese; la sentenza si riferisce all'evasione dell'imposta sul reddito del 2000.<ref>[http://www.liberation.fr/actualite/instantanes/hommedujour/291407.FR.php Richard Cocciante condamné pour fraude fiscale - Libération<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.rockol.it/news-90528/la-cassazione-francese-conferma-la-sentenza-condannato-riccardo-cocciante √ La Cassazione francese conferma la sentenza: condannato Riccardo Cocciante - Rockol<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
== Discografia parziale ==
Cocciante ha all'attivo un'intensa discografia in [[Lingua italiana|italiano]], ma ha anche prodotto canzoni in [[Lingua francese|francese]] e [[Lingua spagnola|spagnolo]].
 
=== Album in studio ===
* [[1972]] – ''[[Mu (album)|Mu]]'' ([[RCA Italiana]] DPSL 10549)
* [[1973]] – ''[[Poesia (Riccardo Cocciante)|Poesia]]'' ([[RCA Italiana]] DPSL 10578)
* [[1974]] – ''[[Anima (Riccardo Cocciante)|Anima]]'' ([[RCA Italiana]] TPL 1-1060)
* [[1975]] – ''[[L'alba (Riccardo Cocciante)|L'alba]]'' ([[RCA Italiana]] TPL 1-1167)
* [[1976]] – ''[[Concerto per Margherita]]'' ([[RCA Italiana]] TPL 1-1220)
* [[1978]] – ''[[Riccardo Cocciante (album)|Riccardo Cocciante]]'' ([[RCA Italiana]] PL 31332)
* [[1979]] – ''[[...E io canto]]'' ([[RCA Italiana]] PL 31421)
* [[1980]] – ''[[Cervo a primavera]]'' ([[RCA Italiana]] PL 31546)
* [[1982]] – ''[[Cocciante (1982)|Cocciante]]'' ([[RCA Italiana]], PL 31623)
* [[1983]] – ''[[Sincerità (album Riccardo Cocciante)|Sincerità]]'' ([[Virgin Dischi]], V 2294)
* [[1985]] – ''[[Il mare dei papaveri]]'' ([[Virgin Dischi]], V 2336)
* [[1987]] – ''[[La grande avventura (album)|La grande avventura]]'' ([[Virgin Dischi]], VRC 88)
* [[1988]] – ''[[Mu (album)|Mu]]'' ([[RCA Italiana]] ND 71913; ristampa del 33 giri del 1972)
* [[1991]] – ''[[Cocciante (1991)|Cocciante]]'' ([[Virgin Dischi]], VRC 91)
* [[1993]] – ''[[Eventi e mutamenti]]''
* [[1994]] – ''[[Un uomo felice]]''
* [[1997]] – ''[[Innamorato]]''
* [[2005]] – ''[[Songs (Riccardo Cocciante)|Songs]]''
 
=== Album dal vivo ===
* [[1981]] – ''[[Q Concert (1981)|Q Concert]]'' (con [[Rino Gaetano]] e [[New Perigeo]]) ([[RCA Italiana]] PG 33417)
* [[1986]] – ''[[Quando si vuole bene]]'' ([[Virgin Dischi]], VD 2515)
* [[1988]] – ''[[Viva! (Riccardo Cocciante)|Viva!]]'' ([[Virgin Dischi]], VFLP 1001)
* [[1998]] – ''[[Istantanea: Tour 98]]''
 
=== Raccolte ===
* [[1976]] – ''[[Amare con rabbia (Cocciante)|Amare con rabbia]]'' ([[RCA Lineatre]], NL 33004)
* [[1978]] – ''[[I momenti dell'amore]]'' ([[RCA Lineatre]], NL 33063)
* [[1985]] – ''[[Ancora insieme (album)|Ancora insieme]]'' ([[RCA Lineatre]], CL 70191)
* [[1987]] – ''[[Canzoni ritrovate]]'' ([[RCA Lineatre]], CL 71090)
* [[2006]] – ''[[Tutti i miei sogni]]''
* [[2012]] – ''[[Tutti i successi (Cocciante)|Tutti i successi]]''
* [[2013]] - ''[[Sulle labbra e nel pensiero]]''
 
=== Singoli ===
* [[1968]] – ''[[So di una donna/Due come noi]]'' ([[RCA Talent]], TL16; pubblicato come ''Riccardo Conte'')
* [[1971]] – ''[[Down Memory Lane/Rhythm]]'' ([[Delta (casa discografica)|Delta]], ZD 50158; pubblicato come ''Richard Cocciante'')
* [[1972]] – ''[[A Dio/Uomo]]'' ([[RCA Italiana]] PM 3679; pubblicato come ''Richard Cocciante'')
* [[1973]] – ''[[Decisamente tu/Lila]]'' ([[RCA Italiana]] PM 3707)
* [[1974]] – ''[[Bella senz'anima/Qui]]'' ([[RCA Italiana]] TPBO 1049)
* [[1975]] – ''[[L'alba/Vendo]]'' ([[RCA Italiana]] TPBO 1144)
* [[1976]] – ''[[Margherita/Primavera]]'' ([[RCA Italiana]] TPBO 1243)
* [[1978]] – ''[[A mano a mano/Storie]]'' ([[RCA Italiana]] PB 6137)
* [[1979]] – ''[[Io canto/Il treno]]'' ([[RCA Italiana]] PB 6278)
* [[1980]] – ''[[Cervo a primavera/Il sufflè con le banane]]'' ([[RCA Italiana]] PB 6488)
* [[1980]] – ''[[Tu sei il mio amico carissimo/Footing]]'' ([[RCA Italiana]] PB 6509)
* 1982 – ''[[Celeste nostalgia/Un nuovo amico]]'' ([[RCA Italiana]] PB 6586)
* [[1983]] – ''[[Sulla terra io e lei/Di notte]]'' ([[Virgin Dischi]] VIN 45090)
* [[1985]] – ''[[Questione di feeling/Questione di feeling (strumentale)]]'' ([[Virgin Dischi]] VIN 45166)
* [[1986]] – ''[[L'onda/Sabato rilassatamente]]'' ([[Virgin Dischi]] VIN 45196)
* [[1987]] – ''[[Un desiderio di vita indicibile/Il mio nome è Riccardo]]'' ([[Virgin Dischi]])
* [[1991]] – ''[[Se stiamo insieme|Se stiamo insieme/Se stiamo insieme (strumentale)]]'' ([[Virgin Dischi]] VIN 45324)
 
=== Opere musicali ===
* [[1998]] – ''[[Notre-Dame de Paris (spettacolo musicale)|Notre-Dame de Paris]]''
* [[2002]] – ''Il piccolo principe''
* [[2002]] – ''[[Notre-Dame de Paris live Arena di Verona]]''
* [[2007]] – ''[[Giulietta e Romeo (commedia musicale)#L.27album|Giulietta & Romeo]]''
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
*Pierguido Asinari, ''Riccardo Cocciante. 1971-2007. Dalla forma canzone al melodramma'', Roma, Editori Riuniti, 2007
*Autori Vari (a cura di [[Gino Castaldo]]), ''Enciclopedia della canzone italiana'', editore Armando Curcio (1990); alla voce Cocciante Riccardo, di Ernesto Assante, pagg. 408-409
* Autori Vari (a cura di [[Enrico Deregibus]]), ''Dizionario completo della canzone italiana'', Giunti editore (2006); alla voce Cocciante Riccardo
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|commons=Category:Riccardo Cocciante}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.coccianteclub.it|Sito ufficiale}}
* {{Discogs|artist|399868|Riccardo Cocciante}}
 
''[[Q.P.G.A.]]'' di [[Claudio Baglioni]].
{{Box successione
|carica = Vincitore del [[Festival di Sanremo 1991|Festival di Sanremo]]
|immagine =
|periodo = [[1991]]<br /><small>[[Sarah Jane Morris]]</small>
|precedente = [[Pooh]] / [[Dee Dee Bridgewater]]
|successivo = [[Luca Barbarossa]]
}}
 
Nel [[2013]] è uno dei coach di ''[[The Voice of Italy]]'' su [[Rai2]] con [[Noemi (cantante)|Noemi]], [[Piero Pelù]] e [[Raffaella Carrà]]. La prima edizione del programma ha visto vincitrice la sua cantante, Elhaida Dani. Il 7 ottobre seguente a sorpresa appare allo show di [[Gianni Morandi]] ''[[Gianni Morandi - Live in Arena]]'' intonando l'assolo della celebre ''Margherita'' fra l'entusiasmo e gli applausi del pubblico.
{{The Voice of Italy}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Festival di Sanremo|musica}}
 
[[Categoria:Cantautori italiani]]