Metal Machine Music: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Sistemo la sezione dedicata ai giudizi critici
Riga 47:
| giudizio6 = nc
}}
'''''Metal Machine Music''''' (sottotitolo: '''''The Amine β Ring - An Electronic Instrumental Composition''''') è un album di [[Lou Reed]] pubblicato nel [[1975]].<ref name=allmusic/> Il disco venne originariamente pubblicato come doppio album dalla [[RCA Records]]. In seguito è stato ripubblicato su compact disc dalla [[BMG]] nel [[1997]] ed ancora dalla [[Buddah Records]] nel [[2000]]. Si tratta di un disco prettamente rumoristico, fatto di ininterrotti [[Effetto Larsen|feedback]] chitarristici.
 
Trattandosi di una radicale deviazione dal resto della produzione discografica di Reed (si tratta di un disco prettamente rumoristico, fatto di ininterrotti [[Effetto Larsen|feedback]] chitarristici), ''Metal Machine Music'' viene spesso considerato come poco più di uno scherzo, una sorta di vendetta perpetrata ai danni dell'[[etichetta discografica]] [[RCA Records]], che lo aveva costretto a pubblicare il commerciale ''[[Sally Can't Dance]]'', il disco ha in realtà una struttura molto complessa, ed è uno dei primi esempi di "puro rumorismo" nella storia del rock. Inoltre è un ritorno alle sperimentazioni sonore, attualizzate, compiute da Reed con i [[Velvet Underground]] negli anni sessanta. Nelle note di copertina dell'album, scritte dallo stesso Reed, egli affermò di avere inventato il genere [[heavy metal]] e asserì che ''Metal Machine Music'' era anche la fine del suddetto genere musicale. Dopo non ci sarebbe potuto essere più nulla. In aggiunta, sempre nelle note descrittive del disco, aggiunse che chi fosse riuscito ad ascoltarlo per intero, poteva considerarsi più pazzo di lui.<ref>Victor Bockris, ''Transformer - la vita di Lou Reed'', Arcana Editrice, Roma, 1999, pag. 262 - ISBN 978-88-7966-434-9</ref>
 
== Il disco ==
L'album è interamente costituito da distorsioni e rumori chitarristici suonati a differenti velocità e senza la benché minima concessione melodica o alla forma canzone classica. Una [[cacofonia]] sonora che va avanti per più di un'ora senza ritmo, melodia o qualsiasi struttura formale, con solamente pochi secondi di pausa tra una parte e l'altra. Le chitarre sono accordate in maniera inusuale e suonate su diversi livelli di riverbero fino a renderle irriconoscibili. Quindi appoggiate contro gli amplificatori e "letteralmente" lasciate suonare da sole. Reed registrò l'album su un registratore a quattro piste nel suo appartamento di [[New York]], mixando le quattro tracce in [[stereofonia|stereo]]. Nella sua forma originaria, ogni traccia occupava una intera facciata d'album e durava esattamente 16 minuti e 1 secondo.
 
Riga 65:
 
===Critica===
Il disco ricevette recensioni molto discordanti. Secondo la rivista ''[[Rolling Stone]]'', la musica di ''Metal Machine Music'' "sembra il rumore di un frigorifero intergalattico rotto e il suo ascolto è come una notte passata al capolinea dei pullman''.<ref>Wolcott, James. [http://www.rollingstone.com/artists/loureed/albums/album/189177/review/5944875 Rolling Stone Review]. 1975-08-14.</ref> Altrettanto negativi furono i critici rock [[Billy Altman]], secondo cui ''Metal Machine Music'' sarebbe "ottimo per fare sparire da una stanza qualsiasi essere umano in tempo record" e [[John Rockwell]], che disse:{{citazione|''Fa piacere vedere le rockstar arrischiarsi a estendere la propria creatività artistica in modi che possono alienare loro l'affetto dei fan, ma non si può fare a meno di temere che in questo caso il signor Reed sia andato più in là di quanto il suo pubblico sia disposto a spingersi.''<ref name=autogenerato1 />|[[John Rockwell]]}}L'album è stato inoltre inserito in alcune classifiche dedicate ai peggiori album di tutti i tempi, piazzandosi al secondo posto in quella stilata nel libro del 1991 ''The Worst Rock 'n' Roll Records of All Time'' scritto da Jimmy Guterman e Owen O'Donnell<ref>[http://www.rocklistmusic.co.uk/steveparker/slipped_discs.htm Rocklist.net...Steve Parker...Slipped Discs<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> e in quella della rivista ''[[Q Magazine]'' che, nel 2005, ha incluso il disco nella lista dei "10 peggiori dischi mai registrati da grandi artisti". Sempre ''Q Magazine'' ha classificato ''Metal Machine Music'' al 50º posto nella classifica dei peggiori album di tutti i tempi.
Alla sua uscita, il disco ebbe recensioni molto discordanti:
 
{{citazione|''Sembra il rumore di un frigorifero intergalattico rotto e l'ascolto dell'album è come una notte passata al capolinea dei pullman''.<ref>Wolcott, James. [http://www.rollingstone.com/artists/loureed/albums/album/189177/review/5944875 Rolling Stone Review]. 1975-08-14.</ref>|La rivista ''[[Rolling Stone]]}}
*Fuori dal coro delle critiche, si posizionò il critico statunitenseposizionarono [[Lester Bangs]], che, in un articolo apparso sulla rivista ''Creem'' nel 1976, definì ''Metal Machine Music'' così: ''the greatest record ever made in the history of the human eardrum'' (traducibile in: ''il più grande disco mai fatto nella storia dell'orecchio umano'').<ref>[http://www.rocknroll.net/loureed/articles/mmmbangs.html Matt Carmichael<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> e [[Victor Bockris]], che lo definì "l'album concettuale punk per eccellenza e il progenitore del punk rock di New York". Inoltre, il primo numero della fanzine ''[[Punk (magazine)|Punk]]'', piazzò Lou Reed e il suo album in copertina nel 1976, presagendo la venuta del Punk e della scena [[No Wave]] newyorkese.
{{citazione|''Un doppio album pieno solo di rumori elettronici assordanti, ottimo per fare sparire da una stanza qualsiasi essere umano in tempo record''|il critico [[Billy Altman]] nel 1979}}
{{citazione|''L'album concettuale punk per eccellenza e il progenitore del punk rock di New York''|il critico [[Victor Bockris]]}}
{{citazione|''Fa piacere vedere le rockstar arrischiarsi a estendere la propria creatività artistica in modi che possono alienare loro l'affetto dei fan, ma non si può fare a meno di temere che in questo caso il signor Reed sia andato più in là di quanto il suo pubblico sia disposto a spingersi.''<ref name=autogenerato1 />|Il critico rock [[John Rockwell]] commentando l'uscita del disco}}
*Il primo numero della fanzine ''[[Punk (magazine)|Punk]]'', piazzò Lou Reed e il suo album in copertina nel 1976, presagendo la venuta del Punk e della scena [[No Wave]] newyorkese
*L'album è stato classificato al secondo posto nella classifica dei peggiori dischi rock di tutti i tempi nel libro del 1991 ''The Worst Rock 'n' Roll Records of All Time'' scritto da Jimmy Guterman e Owen O'Donnell.<ref>[http://www.rocklistmusic.co.uk/steveparker/slipped_discs.htm Rocklist.net...Steve Parker...Slipped Discs<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
*Nel 2005, la rivista ''[[Q magazine|Q]]'' ha incluso il disco nella lista dei "10 peggiori dischi mai registrati da grandi artisti". La stessa rivista ha classificato ''Metal Machine Music'' al 50º posto nella classifica dei peggiori album di tutti i tempi.
*Fuori dal coro delle critiche, si posizionò il critico statunitense [[Lester Bangs]], che in un articolo apparso sulla rivista ''Creem'' nel 1976, definì ''Metal Machine Music'' così: ''the greatest record ever made in the history of the human eardrum''.<ref>[http://www.rocknroll.net/loureed/articles/mmmbangs.html Matt Carmichael<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
===Lascito artistico===