Teatro marmoreo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 5:
Il '''Teatro marmoreo''' è un monumento [[barocco]] della città di [[Palermo]], eretto nel [[1662]] nella piazza antistante il Palazzo reale noto anche come [[Palazzo dei Normanni]], oggi denominata [[Piazza del Parlamento]].
==Descrizione==
Si tratta di un gruppo scultoreo monumentale, opera dell'illustre scultore [[Gaspare Guercio]], di [[Carlo D'Aprile]] e Gaspare [[Serpotta]]<ref>http://www.sicilytourist.com/turismosicilia/palermo/PalermoCitta/reale/monumento_a_filippo_v.htm</ref>, realizzato per celebrare la gloria di [[Filippo IV di Spagna|Filippo IV d'Asburgo]], re di Spagna e di Sicilia, detto Filippo il Grande e soprannominato il Re Pianeta in quanto i suoi possedimenti si estendevano per tutti i continenti del mondo allora conosciuti.
Il monumento è formato da statue disposte in un'armoniosa composizione insieme a balaustre. Intorno al piedistallo furono disposte le raffigurazioni delle quattro parti del Terra note a quei tempi (Europa, Asia, Africa e America), sulle quali il re di Spagna governava. Sul primo livello furono poste le statue dei quattro Mori, ovvero dei precedenti re dei paesi andati sotto la sua dominazione. L'opera è adornata da targhe e stemmi dei maggiori casati della Sicilia.
Riga 14:
Nel 2007 per le condizioni di degrado è scattato un provvedimento di sequestro da parte del tribunale di Palermo<ref>http://www.qds.it/897-palermo-piazza-della-vittoria-la-storia-dimenticata-tra-le-erbacce.htm</ref>. Un ulteriore sequestro nel 2010 da parte dei vigili urbani per atti vandalici <ref>http://palermo.repubblica.it/dettaglio-news/15:42/3879088</ref>
==Note==
<references/>
|