Maniera nera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ElborBot (discussione | contributi)
m Bot: Sostituzione automatica (-\{\{[Ss]tub[ _]([^}]+)\}\} +{{S|\1}})
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{S|arte}}
 
La cosiddetta '''maniera nera''' è una tecnica di [[incisione]], conosciuta anche come [['''stampa a fumo]]''' o [['''mezzatinta]]''',ottenuta ricavando le parti chiare su una lastra precedentemente preparata a [[puntasecca]] con un [[berceau]] o pettine.
 
L'invenzione di questa tecnica è attribuita a [[Ludvig von Siegen]] nel [[XVII secolo]], perfezionata in seguito dall'olandese [[Abraham Blooteling]] con l'introduzione del ''rocker'', sorta di pettine in acciaio.
 
Si prepara la lastra graffiandola con il ''berceau'' (o il ''rocker'', in inglese) in tutte le direzioni, in modo tale da ottenere una superficie scabra, che alla stampa risulterà nera. Le zone in luce si ottengono asportando le ''barbe'' con il [[raschietto]] e lucidandole con il [[brunitoio]].
 
Si ricordano le incisioni di [[Francisco Goya]].
 
 
 
[[categoria:arte]]