Discussione:Enzo Jannacci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Discografia: nuova sezione |
Riordino. Aggiugno firme. |
||
Riga 1:
Caposcuola del cabaret italiano, nel corso della sua quasi cinquantennale carriera ha collaborato con svariate personalità della musica, dello spettacolo, del giornalismo, della televisione e della comicità italiana, divenendo artista poliedrico e modello per le successive generazioni di comici e di cantautori.▼
Autore di quasi trenta album, alcuni dei quali rappresentano importanti capitoli della discografia italiana, e di varie colonne sonore, Enzo Jannacci, dopo un periodo di ombra nella seconda metà degli anni novanta, è tornato a far parlare di sé ottenendo vari premi alla carriera e riconoscimenti per i suoi ultimi lavori discografici.▼
È ricordato come uno dei pionieri del rock and roll italiano, insieme ad Adriano Celentano, Luigi Tenco, Little Tony e Giorgio Gaber, con il quale formò un sodalizio durato più di quarant'anni.▼
== Copertine album ==
Trovo che le immagini delle copertine dovrebbero essere solo sulle rispettive pagine degli album/singoli, mentre la pagina principale di Enzo Jannacci dovrebbe essere alleggerita lasciando una semplice lista [Anno] - [Titolo]. Ma è un'opinione personale. --[[Utente:Pabchiac|Pabchiac]] 18:37, 25 apr 2007 (CEST)
:La notizia della morte di gaber non dovrebbe stare nei primi anni di vita.
== Anche ''Saltimbanchi si muore'' è stato portato in tv ==
Oltre allo spettacolo teatrale di Jannacci ''Il poeta e il contadino'', anche ''Saltimbanchi si muore'' (1979) è stato portato in televisione nel 1980: 4 puntate dal 16/02/1980 al 08/03/1980. Il video di ''Bartali'' con la partecipazione di Giuliana Orefice e Massimo Boldi è tratto proprio da questa versione televisiva: nella sigla finale Enrico Tedeschi pedalalava per i navigli di Milano con la voce di Jannaci che cantava ''Io e te''. http://www.youtube.com/watch?v=EUOluLJOOoE
[[Utente:Clop|Clop]] ([[Discussioni utente:Clop|msg]]) 09:29, 29 dic 2009 (CET)
== Veronica ==
La canzone è stata scritta da Sandro Ciotti. {{Non firmato|87.29.152.131|03:39, 1 feb 2010}}
== Attività ==
▲Caposcuola del cabaret italiano, nel corso della sua quasi cinquantennale carriera ha collaborato con svariate personalità della musica, dello spettacolo, del giornalismo, della televisione e della comicità italiana, divenendo artista poliedrico e modello per le successive generazioni di comici e di cantautori.
▲Autore di quasi trenta album, alcuni dei quali rappresentano importanti capitoli della discografia italiana, e di varie colonne sonore, Enzo Jannacci, dopo un periodo di ombra nella seconda metà degli anni novanta, è tornato a far parlare di sé ottenendo vari premi alla carriera e riconoscimenti per i suoi ultimi lavori discografici.
▲È ricordato come uno dei pionieri del rock and roll italiano, insieme ad Adriano Celentano, Luigi Tenco, Little Tony e Giorgio Gaber, con il quale formò un sodalizio durato più di quarant'anni. {{Non firmato|80.13.132.81|19:07, 16 mar 2011}}
== Medicina ==
Dopo la sua laurea, Enzo ha lavorato come medico o no? -- [[Utente:AXRL|AXRL]] ([[Discussioni utente:AXRL|msg]]) 17:07, 16 dic 2011
▲--[[Utente:AXRL|AXRL]] ([[Discussioni utente:AXRL|msg]]) 17:07, 16 dic 2011 ::
▲::Avendolo un poco seguito si'. Se mi chiedi la fonte, per ora la mia memoria.
== Morte ==
Riga 31 ⟶ 25:
== Attività "cardiologo" e "medico" nel template:bio e nelle categorie ==
Ho [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Enzo_Jannacci&diff=57930886&oldid=57929701 rimosso] l'attività di "cardiologo" dal template:bio e dalle categorie perché, almeno da quanto risulta dalla voce, non sembra essere enciclopedico come medico. Ovviamente il fatto che sia laureato in medicina e tutto quanto connesso a tale attività può essere raccontato nel corpo della voce, ma non va messo in template e categorie, riservati alle sole attività per cui il soggetto è enciclopedicamente rilevante. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 09:36, 30 mar 2013 (CET)
== Discografia ==
Dato che esiste già una voce di approfondimento [[Discografia di Enzo Jannacci]], la discografia presente su questa voce va notevolmente ridotta e semplificata secondo le linee guida. Io inserirei solamente gli album, eventualmente suddivisi tra studio e dal vivo. Tutto il resto è superfluo: non ha senso l'esistenza di una discografia dettagliata se poi anche qui vengono riportati praticamente tutti i supporti. -- [[Utente:IlPasseggero|<span style="color: #008B14; font-weight: bold;"> Il Passeggero</span>]] - '''''[[Discussioni utente:IlPasseggero|<span style="color: #73CC00; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 10:11, 17 mag 2016 (CEST)
|