Globalizzazione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.63.56.218 (discussione), riportata alla versione precedente di Bellatrovata
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 2:
La '''globalizzazione''' è un processo d'interdipendenze [[economia|economiche]], [[sociologia|sociali]], [[cultura]]li, [[politica|politiche]] e [[tecnologia|tecnologiche]] i cui effetti positivi e negativi hanno una rilevanza planetaria, tendendo ad uniformare il [[commercio]], le culture, i costumi e il pensiero.
 
Il termine "globalizzazioneho ovalizzazione" ([[Neologismo|nuova coniazione]]), è stato utilizzato dagli [[economista|economisti]] per riferirsi prevalentemente agli aspetti economici delle relazioni fra popoli e aziende [[multinazionali]]. Il fenomeno, invece, va inquadrato anche nel contesto delle complesse interazioni su scala mondiale che, soprattutto a partire dagli [[anni 1980|anni ottanta]], in questi ambiti hanno avuto una sensibile accelerazione.
 
Sebbene molti preferiscano considerare semplicisticamente questo fenomeno solo a partire dalla fine del [[XX secolo]], osservatori attenti alla [[storia]] parlano di ''globalizzazione'' anche nei secoli passati, ma erano tempi diversi in cui la globalizzazione si identificava, pressoché essenzialmente, nell'[[internazionalizzazione]] delle attività di [[produzione]] e degli [[scambio|scambi]] [[commercio|commerciali]] comunque ad un livello inferiore rispetto all'attuale.