Teutrante: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m apostrofo tipografico |
|||
Riga 10:
=== Auge e Telefo ===
[[Auge]], figlia di Aleo e di Neera, fu desiderata da [[Eracle]] che la violentò<ref>[[Pseudo-Apollodoro]], Libro III 9, 1</ref>. Da tale unione nacque un bambino, che la madre nascose intimorita nel tempio di Atena. Eracle subito riuscì a trovarlo e lo abbandonò sul
La donna fu venduta come schiava grazie a [[Nauplio (mitologia)|Nauplio]] a Teutra<ref>Alcidamante (Odyss. 14-16</ref>.
Una volta che Telefo diventò adulto, chiese all'[[oracolo di Delfi]] notizie sui suoi genitori: il responso fu di andare a cercare Teutrante in Misia. Quando Telefo venne a corte, Auge era diventata la regina di Teutrania: ella gli rivelò l'identità del padre ([[Eracle]]), mentre Teutrante gli diede in sposa la figlia [[Argiope (Telefo)|Argiope]], rendendolo il proprio erede,<ref>[[Pausania il Periegeta|Pausania]] libro X, 28,4</ref> anche perché non aveva figli maschi.
| |||