Ninni Maina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: spazio in PostNazionalità inserito automaticamente
m Sistemazione automatica della disambigua: La Repubblica - Inversione di redirect La Repubblica (quotidiano)
Riga 49:
Pur essendo lontano dal suo stile musicale, fu molto legato al cantautore folk pugliese [[Matteo Salvatore]], esibendosi spesso con lui ed aiutandolo anche (nel periodo finale della sua vita, quando era già malato) nell'adempimento delle pratiche burocratiche per il riconoscimento dei suoi diritti previdenziali ed assistenziali.
 
Ha l'occasione di collaborare anche con nomi della musica leggera come [[Lucio Dalla]] e [[Pino Daniele]]: quest'ultimo affermerà che la voce di Ninni Maina era paragonabile a quella di [[Frank Sinatra]]<ref>''Cara Puglia, tieniti stretta la tua musica'' di Antonella Gaeta, articolo intervista a [[Pino Daniele]] pubblicato su [[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] del 4 agosto 2004, sezione ''Puglia estate'', pag. 10</ref> e dello spettacolo in genere come [[Renzo Arbore]] ed [[Arnaldo Santoro]].
 
Negli anni novanta si esibì anche come voce della ''Jazz Studio Orchestra'' di [[Paolo Lepore]], e collaborò con [[Gegè Telesforo]].
Riga 94:
* Adriano Mazzoletti - ''Il jazz in Italia'' - Ed. [[EDT (editore)|EDT]], Torino, 2004
* Matteo Salvatore. [http://www.suonidalmondo.net/public/produzioni/det_produzioni.asp?ID=8 La luna aggira il mondo e voi dormite]. Autobiografia raccontata ad [http://www.angelocavallo.blogspot.com/ Angelo Cavallo] (2002, Stampa Alternativa)
* ''La Taverna del Gufo con il vocalist Maina'', pubblicato su [[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] del 24 febbraio 2002 pag. 12
* ''Il jazz fedele alle origini Usa e le voci della Studio Orchestra'', di Alice Viola, pubblicato su [[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] del 19 febbraio 2004 pag. 15
* ''Da Gershwin a Ellington e Miller Lepore rievoca i grandi del jazz'', pubblicato su [[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] del 14 settembre 2005 pag. 10
* ''Ciao Ninni, voce del jazz made in Foggia'', di Sabrina Palumbo, pubblicato sul numero 3 del 2008 di ''Gema'', pag. 6