Concetta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
concetta |
m Bot: Overlinking su giorni e mesi dell'anno; modifiche estetiche |
||
Riga 1:
{{Prenome|Concetta|italiano|F}}<ref name=behind>{{cita web|lingua=en|url=http://www.behindthename.com/name/concetta|titolo=Concetta|sito = Behind the Name|accesso=7 dicembre 2012}}</ref>.
== Varianti ==
* Femminili: Concepita
** [[Alterazione (linguistica)|Alterati]]: Concettina<ref name=behind/>
** [[Ipocoristici]]: Cettina, [[Tina]], Titina, Cetta
** [[Nome composto|Composti]]: Maria Concetta
* Maschili: Concetto<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.behindthename.com/name/concetto|titolo=Concetto|sito = Behind the Name|accesso=7 dicembre 2012}}</ref>
** Alterati: Concettino
** Ipocoristici: Cettino, Cetto
== Origine e diffusione ==
[[File:Altomonte, Bartolomeo - The Immaculate Conception - 1719.jpg|thumb|''L'Immacolata Concezione'', di [[Martino Altomonte]]]]
Dal punto di vista [[etimologia|etimologico]], è l'italianizzazione del [[Lingua latina|latino]] ''concepta'', "concepita" (da ''concipio'', "concepire"<ref name=santi>{{cita web|url=http://www.santiebeati.it/nomi/Detailed/1861.html|titolo=Concetta|sito = Santi, beati e testimoni|accesso=7 dicembre 2012}}</ref>). Si tratta di un nome tipico dell'[[Italia meridionale]], che fa riferimento al [[dogma]] cristiano dell'[[Immacolata Concezione]] della [[Vergine Maria]]<ref name=santi/>, e rientra quindi in quell'ampia gamma di nomi che ha nel culto mariano la sua origine, come ad esempio [[Immacolata (nome)|Immacolata]], [[Assunta (nome)|Assunta]], [[Achiropita]], [[Novella (nome)|Novella]] e [[Nives]]. Cominciò a entrare in uso dopo l'
Viene talvolta ricollegato al nome [[lingua spagnola|spagnolo]] ''[[Concepción (nome)|Concepción]]''<ref name=behind/> che, anche se risale alla stessa radice, ha significato leggermente diverso. In rari casi, la forma Cettina può essere ricondotta ad altri nomi, quali [[Beatrice]] e [[Berenice (nome)|Berenice]].
== Onomastico ==
L'onomastico si festeggia solitamente l'[[8 dicembre]], in onore dell'[[Immacolata Concezione]] della [[Maria, madre di Gesù|Beata Vergine Maria]]<ref name=santi/>.
== Persone ==
{{voci che iniziano per}}
* [[Concetta Barra]], cantante e attrice italiana
* [[Concetta Carestia Lanciaux]], manager italiana
* Concetta Gangi, vero nome di [[Farida]], cantante italiana
* [[Maria Concetta Mattei]], giornalista e conduttrice televisiva italiana
=== Variante Concettina ===
{{voci che iniziano per|Concettina}}
* Concettina Di Lorenzo, vero nome di [[Tina Di Lorenzo]], attrice teatrale italiana
=== Variante maschile Concetto ===
{{voci che iniziano per|Concetto}}
[[File:Concetto Lo Bello.jpg|thumb|upright=0.7|[[Concetto Lo Bello]]]]
* [[Concetto Gallo]], politico italiano
* [[Concetto Lo Bello]], arbitro di calcio e politico italiano
* [[Concetto Marchesi]], politico, latinista e accademico italiano
* [[Concetto Pettinato]], giornalista e scrittore italiano
* [[Concetto Pozzati]], pittore italiano
* [[Concezio Rosa]], medico italiano
* [[Concetto Scivoletto]], politico italiano
== Il nome nelle arti ==
* Concetta è un personaggio della commedia ''[[Gennareniello]]'' di [[Eduardo De Filippo]].
* Concetta Cupiello è un personaggio della commedia ''[[Natale in casa Cupiello]]'' di [[Eduardo De Filippo]].
* [[Cettina Gargiulo]] è un personaggio della serie televisiva ''[[Un medico in famiglia]]''.
* Concetta Licata è un personaggio del film pornografico del [[1994]] ''[[Concetta Licata]]'', diretto da [[Mario Salieri]].
== Curiosità ==
* Maria Concetta è un personaggio della leggenda popolare spagnola dell'isola di Palma de Maiorca. Tipica figura "Mater Familiae" di metà Ottocento. Più ricordata nella memoria popolare che nelle fonti storiche, salvò un intero asilo dalle fiamme in un'arida giornata di sole d'agosto. Per questo motivo è ricordata da molti come protettrice degli infanti.
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt}}
|