Torpete: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Overlinking su giorni e mesi dell'anno; modifiche estetiche
Riga 33:
}}
 
== Biografia ==
San Torpè visse al tempo in cui [[Pietro apostolo]], prima di raggiungere Roma, si era fermato presso la [[Basilica di San Pietro Apostolo|Basilica di San Piero a Grado]].<br /> Torpè, convertitosi al Cristianesimo, fu battezzato dal religioso Antonio, eremita sui monti tra [[Pisa]] e [[Lucca]].
 
Torpè venne perseguitato in quanto cristiano e costretto, senza successo, a praticare la [[Paganesimo|religione pagana]] adottata dall'[[Impero Romano]].
Riga 46:
La barca si arenò nelle vicinanze di una piccola cittadina della [[Provenza]] chiamata ''Heraclea'' e ribattezzata [[Saint-Tropez]] in onore del Santo.
 
== Culto ==
[[File:santorpmartire.jpg|thumb|upright=1.4|''"Martirio di San Torpè", Olio su tela, Duomo di Pisa'']]
Al Santo si attribuiscono molti prodigi tra cui, nel giorno [[29 aprile]] [[1633]], la liberazione dalla [[peste]], dilagante nella città di [[Pisa]].
 
Le tre principali chiese dedicate al Santo pisano si trovano a [[Pisa]], a [[Genova]] e a [[Saint-Tropez]].
Riga 62:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{santiebeati|90607|San Torpete (Torpes, Torpè)}}
 
{{Portale|biografie|cattolicesimo}}