Isadora Duncan: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Rimozione di avvisi di servizio Modifica visuale |
m Annullate le modifiche di 83.103.49.3 (discussione), riportata alla versione precedente di Retaggio |
||
Riga 42:
Anche la compagnia dei [[Balletti Russi]] di [[Sergej Djaghilev]] ne fu influenzata notevolmente.
Sergej Djagilev e [[Mikhail Fokin]] la videro ballare per la prima volta a [[Pietroburgo]] nel [[1905]] e ne rimasero molto colpiti. Per Isadora quello era un periodo di grandi successi internazionali. In seguito tornò in [[Russia]] per aprire una scuola di danza a [[Mosca (Russia)|Mosca]] su invito di [[Lenin]].
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
[[File:Isadora Duncan ggbain 05654.jpg|thumb|Isadora Duncan]]
*Victor Seroff, ''Isadora Duncan'', Milano, dall'Oglio editore, 1974
*Leonetta Bentivoglio, ''La danza contemporanea'', Milano, Longanesi, 1985
*[[Alberto Savinio]], "Isadora Duncan", in ''Narrate, uomini, la vostra storia'', 1942, rist. Adelphi 1984, VI ed. 2009
*Isadora Duncan, ''La mia vita'', Roma, Dino Audino, 2003. ISBN 88-86350-82-1
*Sabrina Jones, ''Isadora Duncan una biografia disegnata'', Rimini, NdA Press, 2011. ISBN 9788889035610
*''Isadora'', in TEATRO di Maura Del Serra, Pistoia, Petite Plaisance, 2015.
==Altri progetti==
{{interprogetto|q|commons=Isadora Duncan}}
==Collegamenti esterni==
* [http://guide.supereva.com/poeti_sognatori/interventi/2005/06/216083.shtml/ Sergej Esenin e Isadora Duncan: il nostro sogno infranto], in ''Poeti & Sognatori''
* [http://www.shakespeareinitaly.it/isadora.html Isadora], in Shakespeareinitaly.it
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|danza}}
[[Categoria:Morti per incidente stradale]]
|