D20 System: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m in genere, no punto finale nelle didascalie delle immagini |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 5:
La maggior parte del ''d20 System'' è pubblicato sotto forma di ''[[System Reference Document]]'' (SRD) con la licenza [[Open Gaming License]] (OGL) come contenuto ''[[open gaming]]'', che permette a editori commerciali e non commerciali di pubblicare versioni modificate o supplementi del sistema senza bisogno di pagare per l'uso delle proprietà intellettuale associata al sistema, che è posseduta dalla [[Wizards of the Coast]].<ref name="concept_faq" />
La spinta iniziale per il sistema di ''open licensing'' del ''d20 System'' fu dovuto alla cattiva economia della pubblicazione di giochi di ruolo. Mentre la pubblicazione dei libri base è economicamente vantaggiosa, il materiale di supporto come [[Glossario dei giochi di ruolo#Modulo|moduli]] e avventure è generalmente costoso da pubblicare sul lungo termine. Per risolvere questo problema [[Ryan Dancey]], all'epoca ''brand manager'' per ''Dungeons & Dragons'', diresse la distribuzione della nuova edizione di ''Dungeons & Dragons'', mediante il 'd20 System Trademark' permettendo ad altre compagnie di supportare il ''d20 system'', sotto un unico marchio commerciale, suddividendo il costo di supportare il gioco e
Ovviamente l'economia non è stata la sola ragione del successo per la creazione e popolarità del ''d20 System'', dato che attingeva direttamente al grande bacino di utenza dei giocatori delle edizioni precedenti di D&D. La pubblicazione di ''Dungeons & Dragons 3.0'' e del ''d20 system'' è stato preceduto da una lunga campagna pubblicitaria che è durata un anno, durante la quale vennero rilasciate lentamente piccole anticipazioni delle novità. Fu pubblicizzato come un sistema generico semplice che poteva essere utilizzato per giocare in una varietà di sistemi.
| |||