Paesi Bassi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 87.5.134.184 (discussione), riportata alla versione precedente di Retaggio |
nederlandese-->olandese (in accordo con quanto si dice nella pagina di discussione) |
||
Riga 5:
|nomeUfficiale = '''Koninkrijk der Nederlanden'''
|linkBandiera = Flag of the Netherlands.svg
|paginaBandiera = Bandiera
|linkStemma = NL - COA.png
|paginaStemma = Stemma
|linkLocalizzazione = EU ___location NED.png
|linkMappa = Paesi_Bassi-Mappa.gif
|motto = Je Maintiendrai (Traduzione: Io manterrò)
|lingua = [[lingua olandese
|capitale = [[Amsterdam]]<sup>1</sup>
|capitaleAbitanti = 738.763
Riga 61:
In modo simile a quanto accade per il [[Regno Unito]] che viene spesso indicato come [[Inghilterra]], i Paesi Bassi vengono comunemente indicati con il nome di Olanda (''Holland''), che propriamente indicherebbe solo la parte più popolata del paese, ovvero le due province dell'[[Olanda Settentrionale]] (''Noord-Holland'') e dell'[[Olanda Meridionale]] (''Zuid-Holland'').
<small>NOTA: In questo articolo si utilizzerà il termine ''Paesi Bassi'' per indicare l'intero stato ed il termine ''Olanda'' per indicare la regione coperta dalle due province. Invece il termine ''
==Storia==
Riga 70:
In seguito nel paese si stanziarono [[Sassoni]] e [[Franchi]]. Nell'[[VIII secolo]] i Paesi Bassi erano parte del [[Sacro Romano Impero]] fondato da [[Carlomagno]]. Successivamente vi sorsero vari principati semi-indipendenti, anche se essi rimasero formalmente soggetti all'Impero fino al [[XV secolo]], quando passarono sotto il controllo diretto della famiglia imperiale degli [[Asburgo]].
Nel [[XVI secolo]] la [[Riforma protestante]] fu accolta con favore dalla popolazione
Nel [[XVII secolo]]
Il successivo [[XVIII secolo]] fu relativamente tranquillo fino alla [[Rivoluzione francese]] del [[1789]]: pochi anni dopo i francesi invasero i Paesi Bassi, dove costituirono dapprima la [[Repubblica Batava]] e poi il [[Regno di Olanda]], fino a che non li annessero alla [[Francia]].
Il [[Congresso di Vienna]] restaurò lo stato
Questa situazione non durò a lungo: nel [[1830]] il Belgio ottenne l'indipendenza grazie all'aiuto francese e nel [[1890]] anche il Lussemburgo divenne indipendente.
Riga 82:
Invece nella [[Seconda guerra mondiale]] il Paese fu occupato dalla [[Germania nazista]] nel corso della [[Campagna di Francia]] (maggio [[1940]]); nel [[1942]] anche l'Indonesia venne occupata dal [[Giappone]]. La liberazione giunse nel maggio [[1945]].
Nel [[1948]] i Paesi Bassi formarono l'unione doganale del [[Benelux]] con Belgio e Lussemburgo. A partire dal 1949 i Paesi Bassi rinunciarono a gran parte del loro impero coloniale. Grazie anche agli aiuti [[Stati Uniti d'America|statunitensi]] del [[Piano Marshall]] la perdita delle colonie non portò a difficoltà economiche, anzi l'economia
Da allora la politica estera
== Geografia ==
{{vedi anche|Geografia dei Paesi Bassi}}
La principale caratteristica della geografia
La lotta per strappare il territorio al mare ed ai fiumi è uno dei temi ricorrenti della storia e della geografia
Infatti buona parte del territorio è costituito da ''polders'', ovvero da terreni strappati al mare o a lagune e paludi costiere.
Riga 96:
===Idrografia===
I Paesi Bassi sono divisi in due parti principali da un intricato sistema di fiumi che ha origine dalla [[Schelda]], e soprattutto dalla [[Mosa]] e dal [[Reno]], che in territorio
Questa divisione è rilevante anche dal punto di vista culturale, come evidenziato dai differenti dialetti parlati nel nord e nel sud, ed ancor più dalla predominanza [[Cattolicesimo|cattolica]] nella regione a sud dei fiumi e protestante [[Calvinismo|calvinista]] nel nord, in particolare nelle province frisone a nord dell'IJssel.
La geografia
=== Clima ===
Riga 116:
Storicamente gli olandesi hanno avuto una politica dell'immigrazione assai aperta. Secondo i critici questo è avvenuto in nome del [[relativismo culturale]] e ha portato ad accettare senza riserve i nuovi residenti, senza indagare la loro cultura e senza considerarla come qualcosa che potesse loro interessare.
Sempre secondo i critici, la società
Molti politici
Le critiche si concentrano sul fatto che proprio l'aver privilegiato la libertà dell'individuo nel rispetto delle sue differenze a scapito di un'omogeneità sociale culturale e religiosa abbia portato all'attuale crisi della società
=== Religione ===
Le religioni più importanti nei Paesi Bassi sono il [[protestantesimo]] (specie nella forma [[calvinismo|calvinista]] della [[Chiesa
A partire dagli anni [[anni 1960|'60]] l'arrivo di lavoratori stranieri (specialmente dalla [[Turchia]], dal [[Marocco]] e da altri paesi del [[Maghreb]]) e di numerosi cittadini olandesi originari delle colonie ha grandemente aumentato il numero di [[islam|musulmani]] nei Paesi Bassi. Oggi i musulmani sono circa 900.000 (5% della popolazione). Fino alla seconda guerra mondiale la minoranza [[ebraismo|ebraica]] era di qualche centinaio di migliaia di persone; a causa dell'[[Olocausto]] e dell'emigrazione (ad es. verso [[Israele]]) questo numero è fortemente diminuito ed oggi è stimato fra 50.000 e 100.000 persone.
Riga 132:
=== Lingue ===
La [[Lingua (idioma)|lingua]] nazionale è
Inoltre vengono parlati vari [[dialetto|dialetti]] sassoni e francofoni come il ''Nedersaksisch'' (parlato nel nord-est) ed il ''Limburgs'' (nel Limburgo), che hanno qualche forma di riconoscimento ufficiale.
Riga 138:
Vi sono poi le lingue parlate dai numerosi immigrati, fra cui l'[[lingua araba|arabo]], il [[lingua turca|turco]], il [[lingua cinese|cinese]], il [[lingua malese|malese]] e le altre lingue della regione indonesiana.
Infine, la quasi totalità della popolazione
== Ordinamento dello stato ==
Riga 169:
==Politica==
{{vedi anche|Politica dei Paesi Bassi|Monarchia
I Paesi Bassi adottarono una [[Costituzione]] fin dalla fondazione del regno ([[1815]]).
Riga 178:
Il Parlamento esercita il potere legislativo ed è composto di una camera bassa (150 membri) ed una camera alta (75 membri) con poteri ridotti.
In attesa delle elezioni politiche che si terranno a fine 2006, il governo è attualmente sostenuto da una coalizione di minoranza composta da [[Alleanza cristiano democratica
Dopo essere stati coinvolti nella Seconda guerra mondiale i Paesi Bassi hanno abbandonato la loro tradizionale neutralità, proponendosi di favorire l'integrazione [[Europa|europea]], le relazioni transatlantiche, lo sviluppo del [[Terzo Mondo]], la diffusione della [[democrazia]] ed il rispetto del [[diritto internazionale]] e dei [[diritti umani]]. I Paesi Bassi generalmente perseguono i propri interessi nel quadro di organizzazioni multilaterali come l'[[Unione Europea]], l'[[ONU]] e molte altre.
La politica dei Paesi Bassi in materia di sicurezza è principalmente basata sulla partecipazione alla [[NATO]], di cui il paese è membro dal [[1949]]. I Paesi Bassi hanno inviato truppe per le forze di ''peacekeeping'' dell'ONU in [[Bosnia ed Erzegovina|Bosnia]]. Molto più controverso è stato
==Economia==
Riga 194:
I Paesi Bassi sono anche importanti produttori di gas naturale.
Il settore agricolo contribuisce circa il 4% del PIL, ed impiega una uguale frazione della popolazione attiva. Grazie all'elevata meccanizzazione, l'agricoltura
===Agricoltura===
Riga 206 ⟶ 207:
==Ambiente==
Il paesaggio
Attrazioni particolari sono costituite dalle dighe (ad es. quelle del [[progetto Delta]], o la grande ''[[Afsluitdijk]]''), dai campi di tulipani e dai mulini a vento.
Riga 223 ⟶ 224:
===Pittura e arti figurative===
{{vedi anche|Pittura
La pittura
Come in campo politico, il [[XVII secolo]] fu il secolo d'oro della pittura
Tuttavia il più famoso pittore
Nel corso del [[XX secolo]] altri importanti artisti
===Letteratura===
{{vedi anche|Letteratura
I primi
Nel XVII secolo tuttavia
Nel [[XIX secolo]] [[Multatuli]] pubblicò quello che probabilmente è il più importante [[romanzo]] della [[letteratura
L'opera letteraria
===Musica e Danza===
{{vedi anche|Musica e Danza dei Paesi Bassi}}
Il contributo
Anche nel campo della musica [[Jazz]] i Paesi Bassi non possono vantare una grande tradizione, anche se sono sede del più importante festival jazz d'Europa (il [[Festival Jazz del Mare del Nord]] tenuto in estate all'Aia) e possono vantare numerosi esecutori di ottimo livello. Non mancano le [[metal]] band, soprattutto [[Gothic Metal|gotico]] e [[Symphonic Metal|sinfonico]], tra cui spiccano i [[Within Temptation]] e gli [[Epica (gruppo musicale)|Epica]].
Riga 258 ⟶ 259:
===Cinema===
{{vedi anche|Cinema
L'industria cinematografica
Fra i più famosi film realizzati nei Paesi Bassi si segnalano ''[[Amsterdamned]]'', ''[[l'Albero di Antonia]]'' e ''[[Fanfara]]''.
Riga 266 ⟶ 267:
Nei Paesi Bassi si tengono annualmente diversi festival cinematografici, fra cui il Festival Internazionale del Cinema di Rotterdam (in febbraio).
Generalmente i film stranieri non vengono doppiati, ma vengono semplicemente sottotitolati in
==Sport==
Riga 273 ⟶ 274:
Gli sport più popolari, sia dal punto di vista della pratica attiva che dell'affluenza di pubblico sono il [[calcio (sport)|calcio]], il [[ciclismo]], il [[pattinaggio]] ed il [[tennis]], nei quali i Paesi Bassi possono spesso vantare squadre ed atleti di ottimo livello.
Esistono anche diversi sport tipici
==Particolarità
[[Immagine:Snow in Holland.jpg|thumb|right|Neve in Olanda]]
Riga 281 ⟶ 282:
===Caratteristiche Tipiche===
La '''[[bicicletta]]''' (''
La tipologia del territorio, particolarmente pianeggiante, è adatta a questo mezzo di trasporto pratico e non inquinante.
Pare che un tempo circa 10.000 '''[[mulini a vento]]''' abbiano punteggiato la campagna
Uno dei più conosciuti simboli dei Paesi Bassi è il [[costume]] da '''olandesina''', con la tipica cuffietta a punta, le trecce bionde e gli zoccoli di legno. Come tutti i costumi tradizionali, non viene più indossato nella vita di tutti i giorni, ma i pochi che ne possiedono uno (spesso in qualità di membri di qualche organizzazione "storica") lo sfoggiano solo in occasioni particolari, come [[feste religiose]] e popolari; fanno eccezione alcuni piccole località (come [[Marken]]) che sono diventate attrazioni turistiche per via del fatto che buona parte della popolazione fa ancora uso dei costumi tradizionali.
|