Utente:Alessandro Facen/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 3:
|Nome = Orto dei Cappuccini
[[File:Cagliari11.jpg|250px|]]
|Didascalia = ▼
|Tipologia= [[Orto botanico]]
▲|Didascalia =
|Data di fondazione = [[1595]]
|Fondatori =
Riga 10:
|Latitudine = 39.2248653
|Longitudine = 9.11102
|Sito =
}}L<nowiki>'</nowiki>'''orto dei Cappuccini''' a Cagliari è un giardino storico, ristrutturato e riaperto al pubblico nel maggio del 2016. E' Situato tra il Viale Luigi Merello che lo delimita ad ovest, il Vico I Merello e la collina calcarea che ospita il convento dei Cappuccini e le facoltà universitarie che ne costituiscono il confine orientale.▼
▲L<nowiki>'</nowiki>'''orto dei Cappuccini''' a Cagliari è un giardino storico, ristrutturato e riaperto al pubblico nel maggio del 2016. E' Situato tra il Viale Luigi Merello che lo delimita ad ovest, il Vico I Merello e la collina calcarea che ospita il convento dei Cappuccini e le facoltà universitarie che ne costituiscono il confine orientale.
== Cenni storici ==
Riga 31 ⟶ 18:
L'''Hortus Simplicium'', ossia l'orto adibito alla coltivazione delle piante medicinali che costituivano la maggioranza dei "semplici" medicamenti provenienti dalla natura, fu fondato nel [[1595]].
Il convento crebbe rapidamente, al punto che, nel 1649, includeva ben 65 celle per i frati, oltre alle cucine e al refettorio, con la presenza di un lanificio, di un'infermeria e di un vasto orto per la coltura delle piante officinali. Tutto ciò era reso possibile solo grazie alla disponibilità di una grande quantità d’acqua, garantita soprattutto dalla presenza di un pozzo dentro al quale, grazie ad una complessa opera di canalizzazione idrica, confluiva l'acqua piovana.
Il padre cappuccino Giorgio Aleo, autore di una famosa “Storia Cronologica di Sardegna” riferisce una notizia relativa alla pestilenza cagliaritana del 1656, che probabilmente riguarda il cisternone dell’Orto dei Cappuccini. L’Aleo scrive infatti che negli ultimi giorni di maggio del 1656 la mortalità a Cagliari era diventata così elevata, che non vi erano “fossori” a sufficienza per seppellire i morti. Di fronte al crescente numero di cadaveri insepolti il magistrato di sanità decise allora di far “tumulare” i morti in pozzi e cisterne: ed i morti del quartiere di Castello finirono “in un antico cisternone vicino ai Cappuccini”.
Riga 39 ⟶ 26:
L'orto ha attualmente una superficie di quasi 8.000 metri quadrati e contiene oltre 500 piante coltivate, raccogliendo n. specie differenti; che rappresentano, seppur in forma ridotta, una parte significativa del regno vegetale.
Numerose sono le piante introdotte per la prima volta
==== I melograni ====
==== I Fichi ====
▲Numerose sono le piante introdotte per la prima volta in Italia attraverso l'orto botanico.<br />Fra queste la ''[[Lavandula angustifolia]]'', la Heli, la patata, il [[Cagliari Calcio|Cagliari]], l'[[acacia]] e il [[Helianthus annuus|girasole]].
▲== Gli alberi più antichi ==
▲==== G ====
== Attività collaterali ==
Dal 2016, all'interno
=== Ristrutturazione e ampliamento ===
Nel maggio [[2016]], l'adiacente
==== Antico portale ====
Riga 55 ⟶ 47:
==== Le cavità ====
In questa serra troviamo un'elevata biodiversità.
==== Il cisternone
A caratterizzare quest'area della serra è la scarsità di "precipitazioni" (meno di 250 millimetri all'anno), tale serra rispecchia i climi ardi caldi e i climi aridi freddi. i primi tipici della Africa settentrionale e della penisola arabica; i secondi tipici del Mar Caspio e del deserto dei Gobi (Mongolia).All'Alba ci sono 0° mentre durante il giorno 40°.
| |||