Niceforo II Foca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
miglior prosa
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
tmp chiarire
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
Riga 47:
Due aspetti di Niceforo condizionarono la politica dell'imperatore: la professione (Niceforo fu il primo militare a salire al trono, dai tempi di [[Leone V l'Armeno|Leone V]]) e l'origine familiare (favorì la ricca [[aristocrazia]] [[Latifondo|fondiaria]] a scapito dei piccoli proprietari terrieri). Durante il suo regno, continuò la sua politica bellicosa. Dal [[964]] al [[966]] conquistò la [[Cilicia]], espugnando [[Mopsuestia]] (oggi Massisa) e riducendo l'intera popolazione in schiavitù. Mentre il patrizio [[Niceta (X sceolo)|Niceta]] riconquistava [[Cipro]] nel [[965]], Niceforo II travolse nuovamente la [[Mesopotamia]] e la Siria. Nel [[968]] s'impadronì della maggior parte delle fortezze in Siria, e dopo la caduta di [[Antiochia]] e [[Aleppo]] si assicurò le sue conquiste con un trattato di pace.
 
Alla frontiera settentrionale cominciò nel [[967]] una guerra contro i [[Primo impero bulgaro|Bulgari]], ai quali i Bizantini dovevano un tributo. {{chiarire|Durante un attacco da parte dei [[Rus' di Kiev]] sotto il comando di [[Sviatoslav I di Kiev|Sviatoslav I]], riuscì a richiamare la loro attenzione su altre mete con successo.|Cosa significa?}}
 
[[File:Histamenon nomisma-Nicephorus II and Basil II-sb1776.jpg|thumb|left|upright=1.4|[[Histamenon]] rappresentante gli Imperatori Niceforo II Foca e [[Basilio II Bulgaroctono]].]]