Trisquel GNU/Linux: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix parametri template sconosciuti, sito web da Wikidata
m Bot: Sostituzione automatica (-kernel Linux +kernel Linux)
Riga 31:
 
Originariamente era sviluppata come [[Debian#Distribuzioni derivate da Debian|distribuzione derivata da Debian]], ma, in occasione della pubblicazione della versione 2.0 nell'estate del [[2008]], i [[Debian#Repository|repository]] vennero cambiati con quelli di [[Ubuntu]].
Il progetto ospita i propri repository, che sono derivati da quelli ''main'' e ''universe'' di Ubuntu, ma con i componenti proprietari rimossi: la differenza sta nella rimozione di tutti i pacchetti non-liberi, la sostituzione del kernel [[kernelLinux (kernel)|Linux]] originale con [[Linux-libre]], la sua versione libera, e l'aggiunta di altri pacchetti di [[software libero]].
 
Nel dicembre [[2008]] Trisquel GNU/Linux è stata inserita dalla [[Free Software Foundation]] nella [[Linux#Distribuzioni completamente libere|lista delle distribuzioni GNU/Linux completamente libere]]<ref>{{Cita web | url = http://www.gnu.org/links/links.html#FreeGNULinuxDistributions | titolo = Free GNU/Linux distributions list| editore = GNU website | Free GNU/Linux distributions list |accesso=11 novembre 2008}}</ref>, disponibile sul sito del [[progetto GNU]]; ciò è stato possibile perché la distribuzione ha passato il test atto a verificare che gli sviluppatori della distribuzione promuovano e distribuiscano solo software completamente libero.