Mai dire...: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 19:
 
==Mai dire Banzai==
{{ProgrammaTV
''Mai dire Banzai'' è un programma televisivo trasmesso su [[Italia Uno]] alla fine degli [[anni 1980|anni '80]] ([[1989]]) e nei primi [[anni 1990|anni '90]] che ha portato al successo televisivo il trio della [[Gialappa's Band]].
|NomeProgramma = Mai dire Banzai
|Logo =
|Dimensione logo = 240px
|Anni di produzione = [[1989]] - [[1990]]
|Durata = 25' - 30'
|Genere = Comico
|Produzione = [[Mediaset]]
|Presentatore = [[Gialappa's Band]]
|Rete = [[Italia Uno]]
|Regista =
|Url =}}
'''Mai dire Banzai''' è un programma televisivo trasmesso su [[Italia Uno]] alla fine degli [[anni 1980|anni '80]] ([[1989]]) e nei primi [[anni 1990|anni '90]] che ha portato al successo televisivo il trio della [[Gialappa's Band]].
 
Il programma era interamente costruito montando immagini del gioco [[Giappone|giapponese]] ''[[Takeshi's Castle]]'' (in [[lingua giapponese|giapponese]] "Fūun! Takeshi Jō", condotto da [[Takeshi Kitano]]) e "The Gaman" (una specie di mix Grande Fratello-Giochi Senza Frontiere degli anni '90) sovrapponendoci il commento umoristico dell'ormai famoso trio. Per la tipologia delle prove, seppur con notevoli differenze, questo gioco viene comunemente comparato a ''[[Giochi senza frontiere]]''.
Riga 27 ⟶ 39:
 
==Mai dire Gol==
{{ProgrammaTV
|NomeProgramma = Mai dire Gol
|Logo =
|Dimensione logo = 240px
|Anni di produzione = [[1990]] - [[2006]]
|Durata = 30' - 120'
|Genere = Comico
|Produzione = [[Mediaset]]
|Presentatore = [[Gialappa's Band]]
|Rete = [[Italia Uno]]
|Regista =
|Url =}}
'''Mai dire Gol''' è un originale programma televisivo, ideato dalla Gialappa's Band e trasmesso su Italia 1 a partire dal [[1990]]. Esso (sicuramente il più conosciuto della Gialappa's) era incentrato sugli errori, le gaffe e i modi buffi di alcuni giocatori e [[allenatore|allenatori]] di [[calcio (sport)|calcio]]. Andava inizialmente in onda di [[domenica]] in versione ridotta e di lunedì con '''''Mai dire Gol del Lunedì'''''. La stessa formula della trasmissione, caratterizzata dalle voci di sottofondo della Gialappa's, è stata riadattata per altre di stampo diverso (''[[Mai dire Maik]]'', ''[[Mai dire Grande Fratello]]'', ''[[Mai dire Tv]]'', ecc.).
 
Riga 63 ⟶ 87:
 
==Mai dire TV==
{{ProgrammaTV
|NomeProgramma = Mai dire TV
|Logo =
|Dimensione logo = 240px
|Anni di produzione = [[1991]] - [[1993]]
|Durata = 25' - 30'
|Genere = Comico
|Produzione = [[Mediaset]]
|Presentatore = [[Gialappa's Band]]
|Rete = [[Italia Uno]]
|Regista =
|Url =}}
'''Mai dire Tv''' è una trasmissione comica ideata dalla Gialappa's Band e da [[Davide Parenti]], trasmessa su Italia 1 dal [[1991]] al [[1993]].
 
Riga 116 ⟶ 152:
 
==Mai dire Grande Fratello==
{{ProgrammaTV
|NomeProgramma = Mai dire Grande Fratello
|Logo =
|Dimensione logo = 240px
|Anni di produzione = [[2000]] - [[2007]]
|Durata = 30' - 120'
|Genere = Comico
|Produzione = [[Mediaset]]
|Presentatore = [[Gialappa's Band]]
|Rete = [[Italia Uno]]
|Regista =
|Url =}}
'''Mai dire Grande Fratello''' è un programma [[televisione|televisivo]] condotto dalla [[Gialappa's Band]], in onda dal [[2000]] su [[Italia 1]].
 
Riga 133 ⟶ 181:
 
==Mai dire Maik==
{{ProgrammaTV
|NomeProgramma = Mai dire Gol
|Logo =
|Dimensione logo = 240px
|Anni di produzione = [[2000]] - [[2001]]
|Durata = 30'
|Genere = Comico
|Produzione = [[Mediaset]]
|Presentatore = [[Gialappa's Band]]
|Rete = [[Italia Uno]]
|Regista =
|Url =}}
'''Mai dire Maik''' era il demenziale quiz della [[Gialappa's band]], basato sulla storia dei programmi del trio.
 
Riga 140 ⟶ 200:
 
==Mai dire Domenica==
{{ProgrammaTV
|NomeProgramma = Mai dire Domenica/Lunedì/Martedì
|Logo =
|Dimensione logo = 240px
|Anni di produzione = [[2002]] - [[2007]]
|Durata = 120'
|Genere = Comico
|Produzione = [[Mediaset]]
|Presentatore = [[Gialappa's Band]]
|Rete = [[Italia Uno]]
|Regista =
|Url =}}
Ufficialmente '''Mai dire Domenica''' nasce nel [[2002]] in prima serata su [[Italia 1]], sulla scia di [[Mai dire Grande Fratello]] in edizione domenicale andato in onda la stagione prima. Il programma, della durata inizialmente di sessanta minuti, è un concentrato di sketch classici stile ''[[Mai dire Gol]]'' con gli occhi puntati sul [[Grande Fratello]]: nascono così la [[caricatura]] di MedioMan, [[Luigio Guastardo della Radica|Guastardo]], Olmo ad opera di [[Fabio De Luigi]] e il Ministro Moratti, la Cortelletti, Vanette ad opera di [[Paola Cortellesi]]. Presentato dal [[Mago Forest]], si avvale degli stacchetti delle [[letteronze]]. Nella stagione 2003/2004 fa il suo esordio il comico [[Marcello Cesena]], che si renderà protagonista di diversi siparietti comici prodotti in proprio.
 
Riga 149 ⟶ 221:
 
==Mai dire Iene==
{{ProgrammaTV
|NomeProgramma = Mai dire Iene
|Logo =
|Dimensione logo = 240px
|Anni di produzione = [[2004]]
|Durata = 120'
|Genere = Comico
|Produzione = [[Mediaset]]
|Presentatore = [[Gialappa's Band]]
|Rete = [[Italia Uno]]
|Regista =
|Url =}}
'''Mai dire Iene''' è una trasmissione televisiva della Gialappa's Band, come fusione di ''Mai dire domenica'' e ''[[Le Iene (programma televisivo)|Le Iene]]''. L'idea nacque da una puntata sperimentale andata in onda nel 2004, in cui la Gialappa's Band e il Mago Forest condussero insieme a [[Luca Bizzarri|Luca]] e [[Paolo Kessisoglu|Paolo]] e [[Alessia Marcuzzi]] l'ultima puntata de ''Le Iene'' della stagione. I buoni ascolti di quell'esperimento portarono alla realizzazione di un nuovo format, condotto da Gialappa's, Forest e Marcuzzi. ''Mai dire Iene'' univa le rubriche tradizionali de ''Le Iene'' (commentate fuori campo dalla Gialappa's) con gli ingredienti umoristici di ''Mai dire Domenica'' (in particolare quelli curati da Forest e dal mago-iena [[Marco Berry]]).