Leffe: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Ampliata voce
Riga 1:
{{Nota disambigua|la birra di Abbazia belga|[[Leffe (birra)]]}}
{{S comuni|Lombardia}}
<!-- Il testo commentato è SOLO UN ESEMPIO -->
{{Template:Comune
Riga 34 ⟶ 33:
 
'''Leffe''' è un comune di 6.027 abitanti della [[provincia di Bergamo]].
Situato sul lato orientale della [[Val Gandino]], laterale della [[val Seriana]], dista circa 24 km dal capoluogo orobico.
 
==Cenni storici==
Il primo documento in cui appare il nome del paese risale all'anno [[903]], quando viene citato il nome di ''Leufo'', di chiare origini gallico-germaniche.
 
Il paese ha fornito numerosi reperti fossili risalenti a molto prima che l'uomo facesse la sua comparsa: le ossa di ''Elephas Meridionalis'', ''Rhinoceros Lepthorinus'' e ''Bos Etruscus'' sono ora conservate nel [[Museo di Scienze Naturali di Bergamo]] e nel museo di storia naturale di [[Milano]].
 
==Edifici storici==
Numerosi edifici storici sono presenti nel paese, quasi a testimoniare il livello di ricchezza degli abitanti, già parecchi secoli or sono, grazie alla produzione della lana.
I più significativi sono ''Palazzo Pezzoli'' ([[XVI secolo]]), ''Palazzo Galizzi'' (epoca tardo-rinascimentale) e ''Palazzo Mosconi'' (con il dominio della [[Serenissima]]).
 
Di notevole spessore artistico è la chiesa parrocchiale di [[San Michele]], edificata nel [[XVIII secolo]], che presenta opere di [[Andrea Fantoni]]. Altre chiese sono il santuario di [[San Rocco]], nell'omonima frazione, e la chiesa di [[San Martino]], ex parrocchiale nella quale si possono trovare importanti opere pittoriche, tra cui un dipinto del ''Pombioli'' che raffigura la glorificazione della Madonna, ed altri di A.Carra e del Fiorini.
 
==Tradizioni==
Leffe è storicamente caratterizzato da ben radicate attività manifatturiere e commerciali del settore tessile.
 
Leffe è un paese della provincia di Bergamo storicamente caratterizzato da ben radicate attività manifatturiere e commerciali del settore tessile. Ancora oggi, pur in presenza di un significativo ridimensionamento delle attività prettamente industriali, l'economia del paese è incentrata sulla produzione di tele, stoffe e articoli tessili di vario genere.
 
Durante il corso dell'anno si celebrano diverse ricorrenze con riti religiosi e festeggiamenti di vario genere: [[San Martino]] ([[11 novembre]]), [[San Michele Arcangelo]] (Settembre) e l'Addolorata.
 
La festa della frazione di [[San Rocco]] ([[16 agosto]]) è un evento religioso e storico particolarmente sentito dalla popolazione.
 
In occasione delle celebrazioni del patrono della chiesa locale viene rievocata la passata attività dei ''copertini'' (commercianti di tessuti) con il tradizionale ''Ol trèp'' (incanto) delle coperte.
 
I copertini erano soliti tornare in paese in occasione delle festività estive per ricongiungersi con le famiglie e caricare la mercanzia da rivendere nei viaggi successivi.
La celebrazione di s.San Rocco comprende anche il rito della processione con la statua del santo, la fiera e uno spettacolo pirotecnico serale che attira diversi visitatori dalla valle e da altri paesi della provincia.
 
==Amministrazione comunale==
Riga 44 ⟶ 67:
}}
 
Leffe è un paese della provincia di Bergamo storicamente caratterizzato da ben radicate attività manifatturiere e commerciali del settore tessile. Ancora oggi, pur in presenza di un significativo ridimensionamento delle attività prettamente industriali, l'economia del paese è incentrata sulla produzione di tele, stoffe e articoli tessili di vario genere.
 
Durante il corso dell'anno si celebrano diverse ricorrenze con riti religiosi e festeggiamenti di vario genere: s.Martino (11 novembre), s.Michele Arcangelo (Settembre) e l'Addolorata. La festa della frazione di s.Rocco (16 agosto) è un evento religioso e storico particolarmente sentito dalla popolazione. In occasione delle celebrazioni del patrono della chiesa locale viene rievocata la passata attività dei ''copertini'' (commercianti di tessuti) con il tradizionale ''Ol trèp'' (incanto) delle coperte. I copertini erano soliti tornare in paese in occasione delle festività estive per ricongiungersi con le famiglie e caricare la mercanzia da rivendere nei viaggi successivi.
La celebrazione di s.Rocco comprende anche il rito della processione con la statua del santo, la fiera e uno spettacolo pirotecnico serale che attira diversi visitatori dalla valle e da altri paesi della provincia.
 
==Evoluzione demografica==