Tolomeo V: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ., Riordino portali |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 77:
[[File:Antiochos III.jpg|thumb|upright=0.8|Busto di [[Antioco III|Antioco III il Grande]], sovrano seleucide al tempo di Tolomeo V ([[Museo del Louvre]], [[Parigi]])]]
Intanto ad Alessandria cresceva il malcontento verso il ministro e si distinse [[Tlepolemo (reggente)|Tlepolemo]], stratego di [[Pelusio]]; alla fine del [[203 a.C.]] Agatocle fu massacrato insieme alla sua famiglia in una rivolta popolare e Tlepolemo assunse quindi la carica di nuovo reggente.<ref>{{cita|Polibio|XVI, 21.1}}; {{cita|Bunson 2014|pag. 10}}; {{cita|Hölbl 2001|pag. 135}}.</ref> Tlepolemo fece uscire dalla vita politica i due figlio di Sosibio, Tolomeo (che era tornato in Egitto) e [[Sosibio (figlio di Sosibio)|Sosibio]], quest'ultimo membro della guardie reale di Tolomeo; tuttavia, mostrando di non avere grandi capacità amministrative, venne anche lui sostituito nel [[201 a.C.]] da [[Aristomene di Alyzia]], un amico del vecchio ministro Agatocle.<ref>{{cita|Polibio|XVI, 22}}; {{cita|Hölbl 2001|pag. 135-136}}.</ref>
==== Guerre contro Filippo V e Antioco III (201-197 a.C.) ====
Riga 98:
=== Morte e successione (180 a.C.) ===
Nella primavera del [[180 a.C.]] Tolomeo V fu avvelenato dai suoi generali, poiché ritenuto troppo debole in politica estera e per non aver cercato di riconquistare i territori della [[Celesiria]].<ref>{{cita|Hölbl 2001|pag. 142}}.</ref> Gli successe il figlio maggiore, [[Tolomeo VI|Tolomeo VI Filometore]], che governò per i primi anni sotto la custodia della madre [[Cleopatra I|Cleopatra]].<ref>{{cita|Bunson 2014|pag. 83}}.</ref>
== Note ==
Riga 109:
;Fonti storiografiche moderne
* {{Cita libro|autore=Margaret Bunson|titolo=Encyclopedia of Ancient Egypt|editore=Infobase Publishing|anno=2014|isbn=9781438109978|cid=Bunson 2014}}
* {{Cita libro|autore=Dee L. Clayman|titolo=Berenice II and the Golden Age of Ptolemaic Egypt|editore=Oxford University Press|anno=2014|isbn=978-01-953-7089-8|cid=Clayman 2014}}
* {{Cita libro|autore=R. A. Hazzard|titolo=Imagination of a Monarchy: Studies in Ptolemaic Propaganda|editore=University of Toronto Press|anno=2000|isbn=978-08-02-04313-9|cid=Hazzard 2000}}
|