Blaise Pascal: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→La critica alla "casistica": aggiungo link |
|||
Riga 59:
===La critica alla "casistica"===
Pascal ottenne fama anche per il suo forte attacco alla "[[casistica (teologia)]]", ovvero un metodo [[etica|etico]] usato dai pensatori cattolici dell'inizio dell'era moderna (specialmente i [[Gesuiti]]); esso era un sistema d'interpretazione accomodante verso le debolezze umane, che riconduceva tali atti (cioè i peccati) ad una casistica che li classificava e li valutava in modo tale da ridurre la colpa (e quindi la penitenza) del peccatore.
Pascal, nelle sue ''Lettres provinciales'' (''Lettere provinciali''), denunciò la casistica come un mero utilizzo di ragionamenti vuoti e complessi per giustificare il [[lassismo]] morale dell'epoca e ridurre cosí la responsabilità etica dell'uomo di fronte a sé stesso e di fronte a Dio.
Lo stesso [[Papa Alessandro VII]], spinto anche dalle ''Lettere provinciali'' di Pascal, condannò diverse proposizioni e tesi dei gesuiti casisti.
|