Tavolozza (informatica): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Thijs!bot (discussione | contributi)
m robot Aggiungo: de:Farbpalette (Computer)
mNessun oggetto della modifica
Riga 3:
La rappresentazione dei [[pixel]] di un'[[immagine]] attraverso indici nella tavolozza permette un drastico risparmio [[Memoria (informatica)|memoria]] e tempo computazionale rispetto ad altre tecniche, ma limita la [[Gamut|gamma]] di colori utilizzabili a quelli presenti nella tavolozza.
Questi ultimi possono essere fissi, se determinati, ad esempio, dall'[[hardware]] utilizzato, oppure modificabili a seconda della fattispecie di un'immagine.
Per sfruttare al meglio le caratteristiche della tecnica [[Digitale (informatica)|digitale]] il numero di elementi in una tavolozza è generalmente una [[potenza di due]] e raramente supera i 2<sup>8</sup>&nbsp; =&nbsp; 256 colori. Quando è necessario un numero di colori ancora maggiore – è questo il caso di tutte le rappresentazioni fotografiche o realistiche – le tavolozze non vengono usate; il colore è allora codificato direttamente nelle componenti cromatiche secondo il [[Modello di colore|modello]] adoperato.
 
==Esempi==