Anitec-Assinform: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
La Sede LEGALE è Roma
le correlate erano spettacolare - depromo
Riga 29:
'''Assinform''' è l'associazione italiana di [[information technology]] legata a [[Confindustria]]. È un'associazione nazionale che racchiude al suo interno le principali aziende di Information and Communication technology che operano sul mercato italiano.
 
Tra i suoi membri annovera oltre 400 aziende IT<ref>{{cita libro||Rapporto Assinform|Profili aziende associate|pagine=90}}</ref>e associazioni nazionali, rappresentando l'offerta italiana nel campo dell'informatica.<ref>{{cita libro||Emilio Bellini, Aniello Cimitile|Ricerca, imprese, ICT, sviluppo territoriale. La missione di Assinform tra offerta e domanda ICT a cura di G. Biassoni|pagine=66}}</ref>
Le attività dell'associazione sono orientate alla tutela degli interessi degli associati, a supportare le istituzioni, a cogliere le innovazioni di mercato e ad agevolare il dialogo tra fornitori e utenti di information technology.
 
Tra i suoi obiettivi vi è il supporto alle istituzioni nelle scelte più opportune a favore dello sviluppo di un'economia digitale nel nostro Paese, e un interesse particolare nei confronti delle realtà locali.
 
== Storia ==
Fondata nel 1947 e aderente a [[Confindustria]], Assinform nasce come Associazione dei produttori di macchine per ufficio<ref>{{cita libro||Assinform|Associazione costruttori macchine, attrezzature per ufficio e per il trattamento delle informazioni (C), Milano
ASSINFORM, 1989|pagine=1}}</ref> e comincia a interessarsi all'universo It negli anni '70 e '80.<ref>{{cita libro||Rapporto Assinform|Introduzione|pagine=5}}</ref> Nel 1998 Assinform aderisce a Federcomin che, nell'ambito di [[Confindustria]], rappresenta il settore Ict presso il mondo politico-istituzionale europeo e italiano. Nel novembre 2005, rinasce come la nuova Associazione dell'IT italiana frutto della fusione tra le Associazioniassociazioni del settore, presenti storicamente in [[Confindustria]]: AITech (ex Anasin) e Assinform<ref>http://www.assinform.it/aree_sx/informazioni/eventi/aitech_assinform.htm</ref>.
 
==Descrizione==
===Organizzazione===
L'Associazioneassociazione è guidata da un presidente, eletto ogni quattro anni. È affiancato da un board, comitato di presidenza, composto da 10 membri (vice presidenti e presidenti di area<ref>http://www.assinform.it/aree_sx/associazione/consiglio_direttivo/comitatopresidenza/com_presidenza.htm</ref>), cui sono affidate deleghe operative. L'attuale presidente è Agostino Santoni. La direzione generale coordina tutta la struttura, dal centro studi, alle relazioni esterne, alle risorse umane. Dal 2011 è direttore Antonello Busetto.
 
=== Sedi ===
L'associazione ha sede a [[Roma]] e a [[Milano]]
 
=== I Gruppigruppi di lavoro ===
I gruppi di lavoro, che si avvalgono del fondamentale contributo degli Associati, organizzano conferenze, gestiscono incontri di lavoro e pubblicano documenti tecnici.
*Aree e progetti per l'Information Technology
**Identità Digitale
Riga 77 ⟶ 74:
*[[Confindustria]]
*[[Confindustria servizi innovativi e tecnologici]]
*[[Confindustria Monza e Brianza]]
*[[Ceced Italia]]
*[[Federacciai]]
*[[Intersind]]
*[[Storia dell'industria italiana]]
*[[Uncsaal]]
*[[Unione petrolifera]]
*[[Assilea]]
*[[Assobiomedica]]
*[[ANIMA (federazione)]]
*[[ANIE]]