=Guardia Costiera Ausiliaria=
{{Associazione umanitaria
|nome = Guardia Costiera Ausiliaria
|logo =
|immagine =
|dimensione_immagine =
|didascalia =
|attiva = 16 marzo 1999 - oggi
|nazione =ITA
|servizio = Soccorso marittimo, <br> Promozione attività nautiche
|tipo =
|ruolo =
|descrizione_ruolo =
|dimensione =
|struttura_di_comando = [[Società Nazionale di Salvamento]]
|reparti_dipendenti = Sezioni locali/regionali
|descrizione_reparti_dipendenti =
|sede = via Milano, 71<br />16149, [[Genova]]
|descrizione_sede =
|equipaggiamento =
|descrizione_equipaggiamento =
|soprannome =
|patrono = [[Santa Barbara]]
|motto =
|colori = Blu, bianco, rosso
|descrizione_colori =
|mascotte =
|operazioni =
|anniversari =
|decorazioni =
|sito =
|presidente_attuale = Giuseppe Marino <ref>http://www.gcagela.it/consiglio_n.asp - Sito GCA Gela</ref>
|descrizione_presidente_attuale =
|vice_presidente_1 = Antonio Fulvi, <br> Stefano Floris
|descrizione_vice_presidente_1 = Vicepresidente
|vice_presidente_2 = Claudio Gorelli
|descrizione_vice_presidente_2 = Presidente onorario
|simbolo = [[ancora|ancore]], [[timone]], [[Corpo delle capitanerie di porto - Guardia costiera#L'emblema della Guardia costiera|emblema della guardia costiera]]
|descrizione_simbolo =
|simbolo_2 =
|descrizione_simbolo_2 =
|titolo_vario =
|testo_vario =
|descrizione_vario =
|progetto =
}}
La '''Guardia Costiera Ausiliaria''' è un'associazione di volontariato nata in seno alla [[Società Nazionale di Salvamento]], essa opera in supporto alle attività del [[Corpo delle capitanerie di porto - Guardia costiera]] con compiti di protezione civile. <ref>http://www.gazzettaufficiale.biz/atti/2010/20100127/10A06823.htm - Gazzetta Ufficiale, DPCM 19/05/2010</ref>. A questo ruolo aggiunge servizi di soccorso marittimo e di tutela ambientale, dove sempre coadiuvata dalla Guardia Costiera svolge interventi di disinquinamento. <ref>http://www.gcaregioneliguria.org/ - Guardia Costiera Ausiliaria Liguria</ref> <br>
Opera anche in aree lacustri e fluviali oltre che nelle emergenze in terraferma.
<br>
Tramite i vari coordinamenti regionali e le sezioni locali la Guardia Costiera Ausiliaria può svolgere vari compiti, dal soccorso in mare al monitoraggio di specie dannose (come la zanzara tigre)<ref>http://www.racine.ra.it/Risorse/ODV-Organizzazioni-di-Volontariato/Tutela-e-valorizzazione-del-patrimonio-ambientale/Guardia-Costiera-Ausiliaria-VIII-Regione-Emilia-Romagna - Monitoraggio zanzara tigre a Ravenna</ref>, dal servizio ambulanze <ref>http://www.gcalicata.com/servizio_ambulanza.html - Servizio ambulanze, GCA Licata</ref>, all'organizzazione di corsi per soccorso e nautica<ref>http://www.gcalicata.com/i_nostri_corsi.html - Attività, sito GCA Licata</ref>.
==Voci correlate==
*[[Corpo delle capitanerie di porto - Guardia costiera]]
*[[Società Nazionale di Salvamento]]
*[[Norme sull'utilizzo del litorale marittimo per finalità turistiche e ricreative]]
*[[Bagnino di salvataggio]]
*[[Ordinanza di sicurezza balneare]]
{{Soccorso sanitario}}
{{Portale|Genova|mare|marina|nautica|primo soccorso}}
[[Categoria:Enti e istituzioni nautiche]]
[[Categoria:Associazioni di promozione sociale]]
[[Categoria:Associazioni di volontariato]]
[[Categoria:Enti e associazioni di soccorso]]
[[Categoria:ONLUS]]
[[Categoria:Soccorso marittimo]]
=Associazione Nazionale Autonoma Piccoli Imprenditori della Pesca=
{{S|lavoro|economia e politica agraria}}
|