Libero mercato: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
Il '''libero mercato''' è un [[mercato]] in cui i [[prezzo|prezzi]] di [[bene (economia)|beni]] e [[servizi]] sono raggiunti esclusivamente dalla mutua interazione di venditori e acquirenti. Per definizione, nel libero mercato venditori e acquirenti non si forzano o ingannano a vicenda, né sono forzati da una terza parte. Gli effetti aggregati delle decisioni dei singoli sono descritti dalle naturali leggi [[domanda e offerta|della domanda e dell'offerta]].
I mercati liberi sono in netta opposizione ai mercati controllati, delle [[economia pianificata|economie pianificate]], in cui i [[governo|governi]] regolano direttamente o indirettamente i prezzi e le forniture, pianificando la distribuzione tra i consumatori in base agli obiettivi. Essi possono distribuire i beni in base ai bisogni o favorire chi produce di più, fornendo in tal modo incentivi. Una filosofia intermedia è quella delle [[economia mista|economie miste]] dove al liberismo puro si affianca la mano interventista dello [[Stato]] a garantire l'eventuale riequilibrio del sistema attraverso la [[politica economica]].
== Definizioni e contesti ==
|