Qualità del software: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni |
m ., replaced: efficienza (software) → efficienza (informatica) (2) |
||
Riga 6:
===Classificazione dei parametri===
Tradizionalmente, i '''parametri''' (o '''fattori''') rispetto a cui si può misurare o definire la qualità del software vengono classificati in due famiglie: '''parametri esterni''' e '''parametri interni'''. I primi si riferiscono alla qualità del software così come è percepita dai suoi utenti, e includono [[correttezza]], [[affidabilità]], [[robustezza (informatica)|robustezza]], [[efficienza (
===Parametri di qualità esterni===
Riga 30:
====Efficienza====
{{vedi anche|
Un sistema è '''efficiente''' se usa [[memoria]], [[CPU]] e altre risorse in modo proporzionato ai servizi che svolge, ovvero senza sprechi. Il termine '''prestazioni''' ha un significato correlato più specifico; le [[prestazioni]], infatti, sono da considerarsi come uno degli elementi che potrebbe essere specificato dai requisiti (si parla in questo caso di [[requisiti non funzionali]]). Efficienza e prestazioni sono difficilmente predicibili e quindi non raramente vengono prese in considerazione solo a sistema realizzato; tuttavia, gli interventi ''a posteriori'' per migliorare il comportamento del sistema rispetto a questi parametri sono spesso estremamente difficili e costosi. Fra i modelli utilizzati per misurare (o specificare) l'efficienza di un sistema si possono citare quelli basati sulla [[complessità algoritmica]], le misure sul campo, le misure su [[modello matematico|modelli matematici]] o modelli di [[simulazione]].
|