Cicloturismo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m In Italia: -wl a voce cancellata
Riga 18:
 
=== Il bagaglio e gli accessori ===
Lo zaino in spalla non è assolutamente indicato per il turismo ciclistico, pertanto occorre dotare la bicicletta di portapacchi, a cui andranno fissate apposite borse da viaggio. La maggior parte del carico andrà sul portapacchi posteriore, che dev'essere quindi estremamente robusto. Il portapacchi anteriore dovrà contenere invece un bagaglio leggero, per non compromettere la manovrabilità e la sicurezza della bici. La maggior parte delle biciclette da turismo in commercio dispongono già di un proprio portapacchi posteriore (non sempre adatto all'uso cicloturistico) e degli appositi agganci al telaio. Un'altra alternativa è data dall'attacco di un carrellino posteriore, soluzione adottata da chi necessita di portare una grossa quantità di bagagli. Alcuni modelli sono ideati appositamente per chi pratica il cicloturismo con i bambini al seguito. I principali accessori extra consigliati per affrontare un viaggio in bicicletta sono: caschetto, giubbino catarifrangente, specchietto retrovisore, kit di riparazione di prima necessità, catena antifurto. SEGUI SU INSTAGRAM GIORGIA.ROCCAA
 
== Bikepacking ==