Chiusdino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 75:
Il Museo civico e diocesano di Arte Sacra di Chiusdino ha sede nel centro storico del paese, in via [[Umberto I]], nel palazzo Taddei. Nelle sue sale è ospitata una vasta collezione di opere d'arte per lo più proveniente dai luoghi di culto del territorio. In particolare si ricorda la presenza delle seguenti opere:
•''San Galgano condotto a Montesiepi'', bassorilievo di [[Giovanni di Agostino]] della prima metà del XIV secolo, proveniente dalla casa natale del santo a Chiusdino;<ref>'''S.
•''San Galgano conficca la spada nella pietra'', bassorilievo di [[Urbano da Cortona]] del [[1446]], proveniente dalla chiesa della Compagnia di San Galgano in Chiusdino;<ref> Ibid., pp. 79-80.</ref>
Riga 83:
•''San Sebastiano tra San Rocco e San Leonardo'', vetrata del XV secolo, proveniente dalla chiesa della Compagnia di San Galgano;
•''La Madonna appare a San Nicola e San Galgano'', tela di [[Anton Domenico Gabbiani]], fine XVII secolo, proveniente dalla chiesa della Compagnia del Santissimo Sacramento di Frosini;<ref>'''F.
•''San Michele Arcangelo appare a San Galgano'', tela di [[Niccolò Franchini]], XVIII secolo, proveniente dall'Eremo di Montesiepi.<ref>M. CIAMPOLINI, ''Niccolò Franchini e la pala di San Galgano'', in A. CONTI (a cura di), ''Speciosa imago. L'iconografia di San Galgano dal XIII al XVIII secolo'', Siena 2014, pp. 129-136.</ref>▼
▲•''San Michele Arcangelo appare a San Galgano'', tela di [[Niccolò Franchini]], XVIII secolo, proveniente dall'Eremo di Montesiepi.<ref>'''M.
== Società ==
|