Barcelonnette: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: uno o più parametri uguali a Wikidata |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 39:
Situata al centro della [[Valle dell'Ubaye]], a 32 chilometri dal confine con l'[[Italia]] ed è la città principale della valle.
== Storia ==
Barcelonnette venne fondata nel [[1231]] per volontà di [[Raimondo Berengario IV di Provenza|Raimondo Berengario IV]], [[conte di Provenza]]. Nel [[1388]] venne conquistata dalle truppe di [[Amedeo VIII di Savoia]], salvo poi tornare sotto il controllo dei Provenzali due anni dopo.
Nel [[1536]] [[Francesco I]] inviò nella zona seimila [[lanzichenecchi]] per attuare una politica di terra bruciata contro l'invasione delle forze imperiali di [[Carlo V]]. La città rimase sotto il controllo dei Francesi fino alla [[pace di Cateau-Cambrésis]].
Nel [[1588]] [[François de Bonne de Lesdiguières]] conquistò Barcelonnette e ne bruciò la chiesa, il nobile conservò la città fino alla firma del [[trattato di Lione]]. Nel corso delle guerre che infestarono l'Europa nel corso del '600 la città venne più volte presa e conquistata dagli eserciti di passaggio.
Il distretto di Barcelonette venne ceduto dalla Savoia alla Francia in una serie di scambi di territori nel corso del [[trattato di Utrecht]].
==Evoluzione demografica==
|