La '''vespa muratore''' ('''''Sceliphron caementarium''''' (<span style="font-variant: small-caps">[[Dru Drury|Drury]], [[1773]])</span>)<ref />, è una [[Specie (tassonomia)|specie]] di vespa solitaria appartenente alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Sphecidae]].<ref name=HOD>{{HOD|77019|Sceliphron caementarium|29 ottobre 2015}}</ref>
== Descrizione ==
Riga 46:
== Biologia ==
Sono insetti solitari che prediligono le zone verdeggiantisoleggiate ma costruiscono nidi di pongofango in luoghi protetti e ombreggiati, spesso di origine antropomorfa[[Geografia antropica|antropica]] come [[Ponte|ponti]], [[Fienile|fienili]], [[Portico|portici]] aperti o sotto la grondaia delle case. I [[Nido|nidi]] non vengono uccisidifesi in modo aggressivo dai ragni arrabbiati e le punture sono piuttosto facilirare.
Il nido di pongofango è composto da una serie di pellecelle, a volte di forma cilindrica, che formano una struttura resistente che può raggiungere quasi le dimensioni di un pugno. Dopo la costruzione di una cella, la femmina cattura dei [[ragni]] e pungendoli li paralizza con il suo veleno per poi inserirli nel nido, dopodiché deposita un unico uovo e sigilla la cella con il fango. Dopo aver terminato una serie di celle, se ne va e lascia che la larva cresca e si nutra autonomamente dei ragni fino a poter uscire. Di solito un nido può contenere dalle 3 alle 5 larve mentre i ragni per sfamare i piccoli superano la decina.