Pithecusa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 87.16.30.186 (discussione), riportata alla versione precedente di 82.57.1.42
Nessun oggetto della modifica
Riga 25:
|Didascalia mappa =
}}
'''Pithecusa''', o '''Pitecussa''' (in [[lingua greca|greco]] Πιθηκούσσαι, '''''Pithekoussai''''' o '''''Pithecusae''''', letteralmente "delle scimmie, popolata dalle scimmie"), sull'attuale [[isola di Ischia]], è considerata il più antico [[colonizzazione greca in Occidente|stanziamento greco]] in [[Italia]] e, la suacui fondazione viene fatta risalire alla prima metà dell'[[VIII secolo a.C.]] (775 a.C. ca.), daiper opera dei [[antica Grecia|Greci]] di [[Eretria]] e di [[Calcide]] ([[Eubea]]), sull'isola di [[Ischia (isola)|IschiaEubea]]).<ref>L'insediamento, sulla collina di Monte Vico, è databile tra il [[776 a.C.|776]] e il [[760 a.C.]] (mentre [[Cuma]] è del [[750 a.C.]]).</ref>
 
Il ritrovamento fortuito di muri a secco, avvenuto nel 1989 a seguito di uno smottamento, in località [[Punta Chiarito]], nella [[frazione geografica|frazione]] di [[Panza (Forio)|Panza]], ha dato l'avvio tra il [[1993]] ed il [[1995]] ai lavori di scavo che hanno permesso il ritrovamento di una fattoria greca tenuta da agricoltori benestanti, come dimostra la buona fattura dei vasi che sono stati rinvenuti ed ha permesso di anticipare lo sbarco dei primi coloni greci di circa venti anni rispetto all'originaria ipotesi, cioè intorno al [[790 a.C.|790]]-[[780 a.C.]], da qui poi i coloni avrebbero colonizzato via via l'isola per stabilirsi sulle alture di Monte Vico, nella zona settentrionale dell'isola e perciò prospiciente il continente.